none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Alla Volskwagen, da diversi anni ormai, i rappresentanti .....
. . . quando Marco Pannella sostenne che lo sciopero .....
Più che uno spiegone pare 'n minestrone.
Ma la morale .....
. . . politica dal dopo guerra fino ad oggi , ma se .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Ai sauditi 119 voti, 29 a Busan, solo 17 a Roma.
none_a
di Massimo Calvi
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
di Bruno Pollacci
Direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa
none_a
E poi quel vento arrivò
Oltre quel fiume e le nuvole
Entrò discreto nella camera
E mi parlò di Te
Ad altri giorni pensai
In cui creavi quadri
La .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
SAN GIULIANO
Al Teatro Rossini sono aperte le iscrizioni al laboratorio teatrale "Democrazia? Giochiamocela!"

3/9/2013 - 11:29

SAN GIULIANO
Al Teatro Rossini di Pontasserchio sono aperte le iscrizioni al laboratorio teatrale "Democrazia? Giochiamocela!" per la fascia che va dai 7 ai 12 anni.

Per il secondo anno consecutivo, l'operatore teatrale della compagnia Teatri della Resistenza, Dario Focardi condurrà lo stesso laboratorio. Quest'anno l'attività è legata al comparto formazione de La Città del Teatro, che crede fortemente in uno sviluppo per il Teatro Rossini e perciò appoggia e promuove progetti come questo. Nel corso del laboratorio che succederà?

 

Lo stesso Focardi risponde: “Proveremo ad inventare un mondo di adulti creato da bambini e da ragazzi. La parola chiave del nostro percorso sarà la “democrazia”. Che strano animale potrai mai diventare attraverso i loro sogni e la loro immaginazione? Partireremo da due testi, Il Signore delle mosche di W. Golding e Gli Uccelli di Aristofane. Li mescoleremo giocandoci continuamente. Nel dettaglio si può dire”, continua Focardi “ il laboratorio prevederà l’utilizzo di attività ludiche, giochi di simulazione, improvvisazione e drammatizzazione, ma anche elementi di scrittura creativa e disegno. Il gruppo sperimenterà dei giochi teatrali legati alla costruzione di una storia i in cui verrano stimolati la creatività e l’immaginazione, così da inventare dei personaggi, un’ambientazione ed una trama tutti nuovi.”

 

Perciò se siete incuriositi vi aspettiamo alla prima lezione aperta, sabato 12 ottobre 2013, per capire insieme che fare di questa strana parola chiamata democrazia. Il  costo del laboratorio è di 30 euro al mese ed il primo mese gratuito. Si prevede una quota iniziale di 15 euro per l'assicurazione.

 

Per qualsiasi info e iscrizioni dal 2 settembre si può contattare: Ornella Pampana, email:  formazione.pampana@lacittadelteatro.it oppure tel: 050.3142344 oppure Dario Focardi, email: teatridellaresistenza@gmail.com. 

 

Ulteriori informazioni al link seguente: http://lacittadelteatro.it/formazione/corsi/laboratori-teatrali-al-teatro-rossini/

Fonte: Comunicato stampa Teatro Rossini
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri