none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . che il senatore Matteo Renzi dice e fa quella .....
"Firmo qui in diretta, davanti a voi, la proposta .....
Silvia Salis, candidata sindaca a Genova del centrosinistra: .....
Stellantis agli operai a casa: andate a lavorare in .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
da Jessy Taylor
none_a
Cara mamma amica zia donna
sorella compagna nonna
che non porti d'abitudine
il tacco a spillo
ma guardi a fronte alta
il mondo con dignità. . . .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
SAN GIULIANO
Al Teatro Rossini sono aperte le iscrizioni al laboratorio teatrale "Democrazia? Giochiamocela!"

3/9/2013 - 11:29

SAN GIULIANO
Al Teatro Rossini di Pontasserchio sono aperte le iscrizioni al laboratorio teatrale "Democrazia? Giochiamocela!" per la fascia che va dai 7 ai 12 anni.

Per il secondo anno consecutivo, l'operatore teatrale della compagnia Teatri della Resistenza, Dario Focardi condurrà lo stesso laboratorio. Quest'anno l'attività è legata al comparto formazione de La Città del Teatro, che crede fortemente in uno sviluppo per il Teatro Rossini e perciò appoggia e promuove progetti come questo. Nel corso del laboratorio che succederà?

 

Lo stesso Focardi risponde: “Proveremo ad inventare un mondo di adulti creato da bambini e da ragazzi. La parola chiave del nostro percorso sarà la “democrazia”. Che strano animale potrai mai diventare attraverso i loro sogni e la loro immaginazione? Partireremo da due testi, Il Signore delle mosche di W. Golding e Gli Uccelli di Aristofane. Li mescoleremo giocandoci continuamente. Nel dettaglio si può dire”, continua Focardi “ il laboratorio prevederà l’utilizzo di attività ludiche, giochi di simulazione, improvvisazione e drammatizzazione, ma anche elementi di scrittura creativa e disegno. Il gruppo sperimenterà dei giochi teatrali legati alla costruzione di una storia i in cui verrano stimolati la creatività e l’immaginazione, così da inventare dei personaggi, un’ambientazione ed una trama tutti nuovi.”

 

Perciò se siete incuriositi vi aspettiamo alla prima lezione aperta, sabato 12 ottobre 2013, per capire insieme che fare di questa strana parola chiamata democrazia. Il  costo del laboratorio è di 30 euro al mese ed il primo mese gratuito. Si prevede una quota iniziale di 15 euro per l'assicurazione.

 

Per qualsiasi info e iscrizioni dal 2 settembre si può contattare: Ornella Pampana, email:  formazione.pampana@lacittadelteatro.it oppure tel: 050.3142344 oppure Dario Focardi, email: teatridellaresistenza@gmail.com. 

 

Ulteriori informazioni al link seguente: http://lacittadelteatro.it/formazione/corsi/laboratori-teatrali-al-teatro-rossini/

Fonte: Comunicato stampa Teatro Rossini
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri