Oggi è deceduto Oliviero Toscani.
Era ricoverato presso l'ospedale di Cecina per l'aggravarsi della sua malattia, l'amiloidosi, malattia rara e incurabile.Rimane la sua opera rivoluzionaria nel mondo della fotografia.
Lo ricordiamo con le parole di Paola Gavia, che ha avuto il privilegio di conoscerlo e di essere fotografata da lui per una campagna mondiale
GRUPPO MISTO AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO
COMUNE DI SAN GIULIANO TERME.
OGGETTO: Interrogazione a risposta scritta. Opere pubbliche in prossimità del
Canale Ozzeri.
I consiglieri comunali Riccardo Maini e Riccardo Cini
premesso: che in data 18.04.13 si è tenuta presso gli uffici della Regione Toscanauna riunione, presieduta dal Responsabile del Settore Regionale Prevenzione del rischio idraulico ed idrogeologico, con oggetto : "Opere pubbliche in prossimità del Canale Ozzeri";
considerato: che in tale riunione è stato dichiarato: " che i lavori di somma urgenza, iniziati dal Consorzio e ultimati dalla Provincia di Pisa (realizzazione di un'opera di regolazione dei livelli del Serchio-Ozzeri in sostituzione delle porte vinciane andate distrutte e protezione delle sponde del canale Ozzeri a valle del fabbricato idraulico)
hanno consentito di mettere in sicurezza la parte di canale interessata dall'evento del dicembre 2012. Tali interventi - prosegue il documento - configurandosi di fatto come strutturali, pur se eseguiti in somma urgenza, si possono considerare come definitivi.
Tuttavia, è necessario completare tali interventi con la ricostruzione del"puntone" di separazione alla confluenza tra Ozzeri e Serchio e con la messa in sicurezza del muro in pietrame di protezione della sponda,sinistra a valle della costruenda centralina mini-idro; preso atto: che per quanto attiene il completamento dei lavori di ripristino delle opere idrauliche danneggiate era in corso di perfezionamento e di integrazione il progetto finalizzato al rifacimento/consolidamento del "puntone" di divisione tra canale Ozzeri e fiume Serchio, redatto dalla Società HS srl, titolare dell'autorizzazione per la realizzazione della centralina idroelettrica, i cui lavori sono stati sospesi a seguito dell'evento del dicembre 2012;
visto: che i residenti delle frazioni di Colognole e Patrignone hanno ripetutamente rappresentato anche all'amministrazione comunale, forti dubbi e timori circa la messa in totale sicurezza della zona con i lavori realizzati e programmati, chiedendo con urgenza a tutti gli enti competenti una valutazione idraulica ed ambientale degli impatti derivanti dall'opera realizzata in somma urgenza a monte del casello idraulico ed inoltre sono stati rappresentati dei dubbi sul titolo abilitativo per la realizzazione della centralina idroelettrica ;
interrogano il Sindaco
per sapere :
1. quali sono le richieste avanzate dal Comune a Provincia di Pisa, Regione Toscana e Consorzio di Bonifica Auser Bientina in merito al nodo idraulico di Rigoli
2. quali opere sono state autorizzate con le s.c.i.a. Prott. 27572/2012 e 34706/2012 e con la p.a.s. Prot. 26581/2013
3. se il Comune ha acquisito il progetto relativo al cavidotto che porterà l'energia dalla centrale alla cabina
4. in caso di allerta meteo, e in caso di rischio di esondazione o rottura degli argini dell'Ozzeri, la Protezione Civile quali nuove procedure ha pianificato e quali interventi possibili potrà eseguire al nodo idraulico di Rigoli
Cordiali saluti
Cons. Riccardo Maini
Cons.Riccardo Cini
San Giuliano Terme 07/10/2013