none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Comune di Vecchiano
none_a
Circolo Arci Vasca Azzurra Nodica giovedì 3 luglio ore 21,30
none_a
Metato
none_a
https:/ / www. facebook. com/ share/ p/ 1CU4cMQ3to/ .....
e trasparente nella gestione del territorio.

«Non .....
. . . che Bertinotti.
A distanza di 20 anni sentiamo .....
A parte il fatto che il centrodestra non riconosce .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Si affacciano nel fogliame
tanti goccioloni dorati
Sono limoni tumidi,
carnosi e profumati.
Sono pesanti, rigonfi
di vitaminico succo
Penzolano .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
VECCHIANO
La commemorazione del 4 novembre, anticipata a domenica 3 novembre

29/10/2013 - 17:33

4 novembre: la cerimonia pubblica a Vecchiano domenica 3 novembre alla presenza del Prefetto di Pisa Francesco Tagliente
 
– Il Comune di Vecchiano, con la collaborazione della Filarmonica Senofonte Prato, celebra la commemorazione del 4 novembre, anticipandola alla domenica 3 novembre, in modo da dare la possibilità a tutti coloro che lo desiderano di poter prendere parte all'evento. Interverrà all'evento il Prefetto di Pisa, dottor Francesco Tagliente.

“Come ogni anno commemoriamo l’anniversario della fine del primo conflitto mondiale e celebriamo la giornata dedicata all’Unità d’Italia e alle Forze Armate”, spiega il sindaco Giancarlo Lunardi. Il Comune di Vecchiano ricorderà, insieme all’associazione locale combattenti e reduci, tutti coloro che hanno perso la vita nelle guerre a difesa della patria e della libertà.

La cerimonia pubblica, alla quale tutta la cittadinanza è invitata a partecipare, si svolgerà con una funzione civile e una religiosa domenica 3 novembre alle ore 12, presso il Monumento ai Caduti a lato del palazzo comunale.

  “In un momento di crisi economica e di valori, come quello che stiamo vivendo, – commenta il sindaco Lunardi – celebrare la ricorrenza del IV Novembre assume ancor più significato. E’, infatti, importante ricordare, in modo particolare alle giovani generazioni, il sacrificio dei combattenti che lottarono per l’unità e la democrazia. Questo ricordo ci deve aiutare, soprattutto adesso, a tenere alto il valore della Patria, che non deve essere concepita come terreno di scontro per egoistici individualismi, bensì come luogo della solidarietà, dell’identità collettiva e della pacifica convivenza.

Siamo lieti che il Prefetto di Pisa, dottor Francesco Tagliente, partecipi alla commemorazione sul nostro territorio”, conclude il primo cittadino di Vecchiano. “Auspichiamo che anche la nostra comunità partecipi numerosa per onorare questa occasione”.

 Nelle date del primo, 2 e 3 novembre, inoltre, in occasione delle ricorrenze in onore dei defunti e di quella storica del 4 novembre, saranno depositate delle corone di alloro presso i cippi presenti sul territorio comunale.

Per conoscere il programma dettagliato della manifestazione consulta il sito www.comune.vecchiano.pi.it



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri