none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Notiziola di prima mattina : ai nostri guerrafondai .....
https:/ / www. facebook. com/ share/ p/ 1CU4cMQ3to/ .....
e trasparente nella gestione del territorio.

«Non .....
. . . che Bertinotti.
A distanza di 20 anni sentiamo .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Sprecare tutto questo bendidio?
Non va per niente bene
e di certo non conviene!
Così mi sono documentata
ben bene attrazzata
per farne marmellata
Ho .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
Tenuta di San Rossore-Parco Naturale
Green urbanism, domenica 10 novembre a San Rossore convegno e dibattito

8/11/2013 - 16:43

Green urbanism, domenica 10 novembre a San Rossore convegno e dibattito
 
A partire dalle 9.30 di domenica 10 novembre, presso la Sala Gronchi della Tenuta di San Rossore, si terrà l’incontro “Green urbanism, applicazioni possibili per la costa tirrenica”, momento di confronto e di discussione tra portatori d’interesse e istituzioni della costa tirrenica che stanno lavorando allo sviluppo di politiche ecosostenibili e alla ricerca di finanziamenti per il recupero delle città e l’urbanistica verde.
 
Il dibattito pubblico sarà moderato da Gianfranco Venturi e Paolo Tognocchi, consiglieri della Regione Toscana ed estensori della legge regionale sul verde urbano e sul florovivaismo, che cercheranno di promuovere una discussione aperta e costruttiva tra i partecipanti in merito alle opportunità e alle modalità offerte dalle politiche di “green urbanism”, soffermandosi in particolare sui concetti di “rinverdimento”, “riforestazione”, “recupero urbanistico e ambientale” e “confort urbano”, ed affrontando anche gli aspetti collegati al reperimento delle risorse finanziarie.
L’appuntamento prevede la partecipazione di rappresentanze di enti locali, associazioni e comitati attivi sul territorio del litorale tirrenico, ed intende essere l’occasione per un confronto e per favorire l’avvio di nuovi progetti per il litorale. Obiettivo dell'incontro è, in particolare, orientare la pubblica amministrazione e gli operatori privati sui nuovi scenari possibili e collegati agli interventi che verranno privilegiati in Toscana per riqualificare l'ambiente urbano e per promuovere una filiera corta anche nel settore dell'orto-florovivaismo, idealmente e materialmente collegabile a politiche di pianificazione e progettazione urbana.
 
Durante la mattinata di domenica sarà inoltre consegnato il premio botanico “Giardino di Toscana”, con 500 piante messe a disposizione dal Consorzio Toscana Produce e dalle 16 aziende che lo compongono per rinverdire o realizzare ex novo un giardino pubblico, destinato a premiare  l’iniziativa di green urbanism più virtuosa presentata al “Green lab”, l’evento formativo, articolato in seminari e workshop sui temi dell'urbanistica verde, che si svolge a “La Brilla” di Quiesa, nell’edificio restaurato dall’Ente Parco, dal 7 al 9 novembre, e del quale il convegno di domenica 10 novembre rappresenta il momento conclusivo.
 

 
La manifestazione “Green lab”, cui hanno dato il loro supporto varie istituzioni (Regione Toscana, Provincia di Lucca, Unione Comuni della Versilia, Ente Parco regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, Camera di Commercio di Lucca, Comune di Massarosa), è stata organizzata dall’Osservatorio Nazionale del Verde Urbano in collaborazione con il Consorzio Toscana Produce; l’iniziativa ha inoltre registrato il partenariato di istituzioni universitarie, centri di ricerca e associazioni professionali.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri