Se la guerra si dovesse decidere in televisione probabilmente sarebbe una guerra infinita, stante le diverse e spesso divergenti opinioni. Su tutto, sulle cause, le strategie, le soluzioni. Ma ogni opinione è di per sé, per definizione, rispettabile, se non presa per interesse personale o strategia politica. Ognuno ha il diritto costituzionale di esprimere la sua evitando sempre di offendere gli altri.
Quando la poesia chiama bisogna rispondere.
(di Nadia Chiaverini)
Credo che nascondere o modificare il proprio corpo che invecchia, faccia parte di un agire - imparato - che non vuole farci accedere con agio alla saggezza dell'invecchiamento.
Quando ero bambina aspettavo con entusiasmo la seconda domenica di maggio perché era la festa della mamma e coincideva con quella del paese di Migliarino dove vivevo con la mia famiglia.
Sabato 7 dicembre scorso si è svolta presso la sala Consiliare la giornata contro la violenza sulle donne organizzata dall’Assessorato alle Pari Opportunità e dal Consiglio delle Pari Opportunità in collaborazione con il Consiglio Comunale.
Alla presenza degli alunni di due classi terze rappresentanti dei due istituti scolastici del territorio, Gereschi e Niccolini, dopo il saluto del Sindaco Paolo Panattoni e del Presidente del Consiglio Comunale Sergio Di Maio, è intervenuto
Il Prefetto di Pisa, S.E. dott. Francesco Tagliente, il quale si è rivolto direttamente ai ragazzi, soddisfatto della loro partecipazione e della loro attenzione, per evidenziare l’importanza dell’argomento. A tal fine ha spiegato le motivazioni che hanno portato alla sottoscrizione del protocollo di intesa, avvenuta presso la Prefettura proprio venerdì 6 dicembre, in attuazione della nuova legge per il contrasto alla violenza di genere.
Successivamente sono intervenuti, coordinati da Maria Lucà, presidente del Consiglio Pari Opportunità del Comune
Anna Romei, assessora alle Pari Opportunità della Provincia di Pisa, Maria Paola Ciccone, dirigente dell’Istituto Comprensivo “Gereschi” di Pontasserchio la quale ha parlato anche per conto della dirigente dell’Istituto Comprensivo “Niccolini” di S. Giuliano, Sonia Pieraccioni, Rosa Cranchi, sociologa del progetto “La Zattera”, Francesca Pidone in rappresentanza del Centro Antiviolenza “La Casa della Donna” di Pisa.
Fortunata Dini, Assessora alle Pari Opportunità e Vicesindaca del Comune, ha concluso la mattinata:
“La giornata – ha sostenuto - rientra fra gli eventi che l’Amm.ne ha organizzato sul tema in questo mese e che hanno incluso anche la cerimonia di consegna del libro “Il Merito delle Donne”, selezione di racconti scritti dagli studenti delle classi terze dell’Istituto “Gereschi” in omaggio alle donne lavoratrici con particolare attenzione alla sicurezza e prevenzione degli infortuni sul lavoro, che si è svolta venerdì 6 dicembre.
Tante sono state le iniziative comunque intraprese in questi ultimi anni dal Comune termale a sostegno di azioni di contrasto al fenomeno della violenza sulle donne fra cui voglio ricordare
- l’adesione alla campagna NOPPAW per il riconoscimento del premio Nobel per la Pace alle donne africane
- l’adesione alla campagna “365 giorni NO” lanciata dal Comune di Torino e sostenuta dall’ANCI in occasione della “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” il 25 novembre 2012
- la sottoscrizione del protocollo in Prefettura
- azioni di sensibilizzazione nelle scuole, con le attività commerciali e con la cittadinanza.”