Dopo l'articolo incentrato sugli avvenimenti dell'inizio del 1800 e sugli adempimenti che Napoleone chiedeva al territorio della Comune di San Giuliano, in cui Vecchiano era stata inclusa da Pietro Leopoldo nel 1776, insieme con tutte le 31 Comunità della precedente Podesteria di Ripafratta, arriviamo ora alle vicende al tramonto dell'Impero napoleonico.Nel 1808 Vecchiano era stata separata, sempre dai francesi, dai Bagni di San Giuliano, dividendo le Comunità a destra e a sinistra del Serchio, ma la procedura fu molto ostacolata dall'amministrazione di San Giuliano.
COMUNICATO STAMPA
Venerdì 17 gennaio Consiglio Comunale a Vecchiano
Vecchiano –
Venerdì 17 gennaio Consiglio Comunale a Vecchiano. In occasione della visita pastorale sul territorio locale, l'Arcivescovo di Pisa S.E. Monsignor Giovanni Paolo Benotto incontra le istituzioni vecchianesi.
Il Consiglio Comunale avrà inizio alle 17.30 e la chiusura della seduta è prevista per le 19.30.
Alle 21.15 ci sarà un Consiglio Comunale con vari argomenti all'Ordine del Giorno, tra cui: un ordine del giorno promosso da Coldiretti a tutela del vero “Made in Italy” agroalimentare, l'approvazione del subentro della Misericordia di Vecchiano alla Misericordia di Lungomonte nella convenzione e due interpellanze del Gruppo Tradizione e Futuro.
Le sedute si svolgeranno entrambe nella Sala Consiliare di Via Barsuglia 209.
Per l'Ordine del Giorno completo consultare il sito www.comune.vecchiano.pi.it nella sezione Notizie.