none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Notiziola di prima mattina : ai nostri guerrafondai .....
https:/ / www. facebook. com/ share/ p/ 1CU4cMQ3to/ .....
e trasparente nella gestione del territorio.

«Non .....
. . . che Bertinotti.
A distanza di 20 anni sentiamo .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Arriva piano piano
Si annuncia da lontano
Brontola il cielo
mentre scaccia il sereno
Nuvole arruffate
grigie biancastre
galoppano sostano
si abbracciano
si .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
Le iniziative vecchianesi per la Giornata della Memoria 2014
il Prefetto di Pisa partecipa all'evento del 31 gennaio

25/1/2014 - 11:59

 
Le iniziative vecchianesi per la Giornata della Memoria 2014:
il Prefetto di Pisa partecipa all'evento del 31 gennaio

 
Vecchiano –

Una conferenza per i ragazzi delle scuole medie ed un evento al Teatro Olimpia. Sono queste le iniziative per commemorare la giornata dedicata al ricordo delle vittime della Shoah. Per il 27 gennaio di ogni anno, infatti, la  Repubblica Italiana, con legge 20 luglio 2000, n. 211, ha istituito il Giorno della Memoria: la giornata è “in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti”.

Pertanto, il Comune di Vecchiano ha messo a punto due iniziative, una dedicata ai ragazzi delle classi terze della scuola media ed una dedicata a tutta la comunità. Il prossimo 27 gennaio alle ore 9 nell’auditorium della scuola media di Via del Capannone si svolgerà una conferenza dedicata agli studenti su “Guerra totale, guerre civili”, con una relazione a cura del dottor Gianluca Fulvetti, ricercatore presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa e Direttore dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età contemporanea in provincia di Lucca.

Interverranno al dibattito l’Assessore alla Cultura Daniela Canarini e l'Assessore alla Pubblica Istruzione Lorenzo Del Zoppo. Venerdì 31 gennaio alle 21.15 al Teatro Olimpia, inoltre, sarà proiettato il film “Il bambino con il pigiama a righe” ed a seguire ci sarà un approfondimento storico a cura della dott.ssa Francesca Gori, ricercatrice dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età contemporanea in provincia di Lucca, che coordina la serata.

Interverranno alla serata il Sindaco Lunardi e l'Assessore Canarini. “Invito tutti i cittadini che lo vorranno a prendere parte all’iniziativa del 31 gennaio prossimo,” commenta il sindaco Giancarlo Lunardi. “Coltivare il ricordo di quei drammatici avvenimenti, che funestarono la storia dell’umanità intera, è un dovere civico e morale”. “Quest’anno abbiamo pensato di organizzare un evento per i ragazzi delle scuole ed uno rivolto a tutta la comunità in occasione della Giornata della Memoria 2014”, commenta l’Assessore alla Cultura Daniela Canarini. 

“Attraverso la visione del film, adatta ad adulti e bambini, avremo l'occasione di approfondire, grazie all'intervento della dottoressa Gori, quali furono gli effetti terribili della Shoah. Coltivare il ricordo collettivo di questa triste pagina della storia dell'umanità significa riflettere, oggi più che mai, sull'importanza per ogni cittadino del mondo di vivere in uno stato stato democratico, in cui è fondamentale una sana concezione delle istituzioni governative”.

 “Un ringraziamento”, conclude l'Assessore Canarini “va al dirigente scolastico, dottor Alessandro Salerni, per la disponibilità e la collaborazione nella realizzazione di iniziative come queste che coinvolgono gli studenti dell'Istituto Daniela Settesoldi di Vecchiano”.

 

All'evento del 31 gennaio 2014 è prevista la partecipazione del Prefetto di Pisa, dottor Francesco Tagliente. 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

27/1/2014 - 9:12

AUTORE:
Michele Prenna

Picchiava duro l'inverno
nell'ultimo anno di guerra
il quarantacinquesimo del novecento
breve solo per uno storico di fama
di grandi tragedie stracolmo.

Finiva il sogno nazista sanguinario
là in un campo in Polonia
liberato finalmente a gennaio
con l'orrore portato alla vista.

Ecco! Uomini e donne scheletriti
spettri viventi scampati alla morte.
Ahi! Le camere a gas della strage
della "soluzione finale" di idee folli.

Torna il dovere della Memoria
a dolore e vergogna di quei giorni
perché non dimentichino le generazioni
e mai più sull'Uomo prevalga la Bestia.

Pochi rimasti hanno il numero ora
ed è museo il lager dei massacri
mentre scende la neve ed imbianca
la targa tombale dell'Arbeit macht frei.