none_o


Con questo articolo termina la seconda serie di interventi di Franco Gabbani, attraverso i quali sono state esaminate e rivitalizzate storie e vicende del nostro territorio lungo tutto il secolo del 1800, spaziando tra fine '700 e inizi del '900 su accadimenti storici e vite di personaggi, che hanno inciso fortemente oppure sono state semplici testimonianze del vivere civile di quei tempi. Il ricercare informazioni e documenti ha richiesto un grandissimo impegno per Franco, ricompensato dall'interesse dimostrato dai lettori, decisamente significativo.

 

Data per certa la disparità di trattamento mediatico .....
C'è un «caso Toti» nel Pd dal quale la segretaria .....
. . . avevo risposto al tuo " apprezzamento" poi ho .....
da uno che evidentemente si considera un Pico della .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Maestra Antonella
none_a
Arabia Saudita
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Dalla pagina di Elena Giordano
none_a
Non appena ci salutano le feste del Natale
lasciando una scia di pandori e dolciumi,
panettoni e e frutta secca a fiumi
Ecco affacciarsi ovunque
zeppole, .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
VECCHIANO: Elettrodotto Terna
Sì al tavolo per modificare il progetto, ma Terna deve prima sospendere le procedure autorizzative

6/5/2014 - 13:11

                                 COMUNICATO STAMPA
 
“Elettrodotto Terna: sì al tavolo per modificare il progetto, ma Terna deve prima sospendere le procedure autorizzative”.Intervento del Sindaco di Vecchiano Giancarlo Lunardi


Vecchiano –

Nuovi sviluppi sul fronte dell'elettrodotto di Terna, che intende realizzare tralicci di oltre 50 metri sulle colline tra Lucca, Massarosa, Camaiore e Vecchiano, con immensi danni per il paesaggio e quindi per l'economia turistica sviluppatosi sul territorio. La Regione Toscana, con lettera del Presidente Rossi, si è unita ai comuni nel richiedere al Ministero per l'Ambiente l'attivazione della procedura di inchiesta pubblica, per garantire la più ampia partecipazione dei cittadini. Terna stessa, con lettera del 28 aprile, ha dato la sua disponibilità ad aprire un tavolo di concertazione con gli enti locali al fine “di migliorare e, ove necessario, modificare il progetto”.

 
“Ogni apertura a rivedere un progetto come quello di Terna, dannoso per l'ambiente, il paesaggio e l'economia del territorio, è da salutare positivamente”, commenta il primo cittadino di Vecchiano. “E', però, fuori dubbio che questa disponibilità sarà reale solo se Terna sospenderà contemporaneamente la procedura amministrativa e la valutazione di impatto ambientale dell'elettrodotto. In caso contrario, l'apertura di Terna apparirebbe più come un modo per calmare le acque, per la verità assai agitate, piuttosto che significare qualcosa di veramente concreto. Nei prossimi giorni formalizzeremo questa posizione, convinti che solo l'interramento della linea possa dare una positiva soluzione al problema”. 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri