none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Ente Parco Regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli
Festa del Parco 2014: dieci giorni di appuntamenti nell’area protetta

14/5/2014 - 12:55

Festa del Parco 2014: dieci giorni di appuntamenti nell’area protetta
 
L’Ente Parco Regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli presenta la “Festa del Parco 2014”, che quest’anno si svolgerà da venerdì 16 a domenica 25 maggio, con dieci giornate dense di appuntamenti che intendono avvicinare comunità locali, turisti e tutti coloro che amano il Parco alle attività svolte nell’area protetta e alle peculiarità dei suoi habitat, della fauna e della flora. La ricorrenza 24 maggio, promossa da EUROPARC (Federazione europea dei Parchi) per celebrare la “Giornata europea dei Parchi” e ricordare l’istituzione delle prime aree naturali protette del Vecchio continente, avvenuta il 24 maggio 1909, si dilata in tutti i parchi italiani in più giornate nelle quali gli enti gestori offrono un programma ricco di incontri, escursioni, mostre e attività all’aria aperta.
 
L’Ente Parco regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli organizza anche quest’anno la “Festa del Parco”: per dieci giorni, a partire dal prossimo 16 maggio, manifestazioni a tema, visite guidate ai sentieri, speciali itinerari alla scoperta delle oasi protette e alla Villa del Gombo, ciclopedalate, attività di volontariato, iniziative di sensibilizzazione ambientale e molte altri appuntamenti animeranno l’intero territorio dell’area protetta, che abbraccia complessivamente 24.000 ettari del territorio costiero delle province di Pisa e Lucca.
Una delle principali finalità della “Settimana del Parco” è quella di promuovere e far conoscer le diverse tenute e zone del Parco – da Tombolo a San Rossore, passando per Coltano, e ancora dalla Tenuta Borbone e Macchia Lucchese all’area del Massaciuccoli e del suo padule, senza dimenticare l’area di Marina di Vecchiano e di Migliarino – ad un vasto pubblico che comprenda non solo i numerosi turisti che affollano il territorio nella primavera, ma anche le comunità locali, proponendo molteplici occasioni per scoprire i sentieri e i percorsi meno noti del Parco, anche a addetti ai lavori, esperti, volontari e bambini.


Escursioni in battello o navicello al tramonto, e a piedi in notturna o all’alba si alterneranno a momenti di approfondimento culturale, a presentazioni di progetti di educazione ambientale o monitoraggio scientifico, a seminari dedicati alla fotografia naturalistica o, ancora, all’educazione ambientale equestre: un variegato mosaico di eventi che quest’anno assume un particolare significato e proietta il Parco direttamente al 2015, quando la Festa del Parco avrà una caratura internazionale, grazie alla recente approvazione della sua candidatura ad ospitare a San Rossore, proprio nel periodo di svolgimento della manifestazione, la cerimonia per celebrare il cinquantesimo anniversario dell’istituzione del Diploma europeo delle aree protette, il prestigioso riconoscimento del Consiglio d’Europa assegnato in Italia a soli sette parchi, tra cui quello di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli, ottenuto per la prima volta nel 2005 e rinnovato nel 2010 per altri dieci anni. Con una lettera ufficiale, il Segretariato della Convenzione di Berna ha di recente accolto l’invito del Consiglio direttivo del Parco ad ospitare l’evento: tra il 20 e il 22 maggio 2015, in occasione della Giornata internazionale della biodiversità, l’Ente avrà dunque l’onore di accogliere delegati da tutta Europa e organizzare seminari tematici e visite al territorio del parco.


Tra le caratteristiche principali riconosciute al Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli con l’assegnazione del diploma, sono citati i valori naturali – in particolare la compresenza di vegetazione boreale e mediterranea, di foreste umide relitte, di un lago circondato da palude e di dune costiere di grande interesse – gli elementi paesaggistici, come le grandi tenute storiche e le ampie foreste, e quelli culturali, con numerose testimonianze storiche: tutte componenti vitali dell’area protetta che sarà possibile conoscere in dettaglio grazie alle varie proposte che l’Ente Parco offre nel corso della “sua” festa.
 
Per ulteriori informazioni: http://www.parcosanrossore.org/eventi

 

ndr, okkio! l'ultima delle quattro foto seriali è un fotomontaggio (è un piccolo cocco-drillino di plastica portato dalle piene del Serchio e quindi per rassicurare i fruitori del Parco Regionale SRMM diciamo che: da Bocca d'Arno alla Bufalina non si incontrano: ne "eboli e ne coccodrilli".

Buona Festa del e nel Parco.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri