none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Visita guidata con Ilario Luperini
none_a
Molina mon amour "Scalpiccii sotto i platani"
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Maggio Migliarinese: biciclettata nel Parco di Migliarino
Domenica 25 Maggio ore 08.30 tradizionale biciclettata,con ristoro finale offerto dalla P.A

16/5/2014 - 14:11


          Domenica 25 Maggio ore 08.30 - Circolo ACLI

 

Tradizionale BICICLETTATA paesana

Nei nostri boschi con RISTORO finale offerto dalla Pubblica Assistenza di Migliarino

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

24/5/2014 - 18:52

AUTORE:
Cicloamatore nostrano

...e lo hanno approvato.
Era un progetto del Comune di Vecchiano fatto dall'Architetto Donati una quindicina di anni fa.
L'assessore Angori era alle prime armi ed era entusiasta della pista ciclabile fatta sull'argine che...principiava "dal Mori" e prevedeva un passo di barca che congiungesse il parco di SR con quello di Migliarino.
Nel Consiglio Comunale aperto io sconsigliai quel progetto impossibile.
Impossibile perchè- come si fa ad attendere "uno" che decide "dindà" in località Marmo per poi traversare il Serchio li dal Mori "perindà" al mare sull'argine che fra pruneole forafascioni, pungia gonfiapolpacci e pruni strappadunniosa, quando quell'"uno" arriva al mare è da ospedale subito e se poi ne arrivano due pulman dalla Germania?...poi quelolì che aspettava chi mai un viene con il barchetto, quanto poteva durare li a grattarsi 'ollioni a mesi 'nteri?

Si una passerella del tipo quella del tubo dell'acqua che traversa il Serchio, forse si, ma, poi se non si mantiene la pista ciclabile come sul fiume Adige e come fare il ponte sullo stretto che poi da in strade sterrate appena scesi dal ponte di Messina.

23/5/2014 - 23:03

AUTORE:
leonardo bertelli Migliarino

ci fosse un ponte ciclo-pedonale sul Serchio, tra le case del Marmo e la villa del Mori, si poteva fa anche una capatina. In più di 100, passà dall'Aurelia sarebbe problematico.Purtroppo chi decide le strategie del parco pensa ad altro, mica alle possibilità di turismo eco-sostenibile che si potrebbero avere....

23/5/2014 - 10:23

AUTORE:
luigi

Vi informo che nello spazio di Cascine Vecchie,vicino al centro visite,ci sara' una stazione radio installata dalla sezione radioamatori di Pisa che effettuera' collegamenti radio con altre stazioni nel mondo in occasione di un diploma dei parchi naturali,in piu' faremo una esposizione di radio epoca militari e dimostrazione pratica di comunicazione telegrafica,vi aspetto, buona pedalata Luigi pres. ARI-Pisa