Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.
Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.
Domenica 6 luglio un grande evento a Marina di Vecchiano con Vukotic e Salines
in ricordo di Silvano Ambrogi
Vecchiano – Un evento nella sua Marina di Vecchiano per ricordare Silvano Ambrogi. Domenica 6 luglio alle 21.30 il Piazzale Montioni sarà intitolato allo scrittore e drammaturgo, scomparso il 2 luglio 1996, alla presenza delle istituzioni locali. L'evento vedrà la partecipazzione dei grandi attori Milena Vukotic ed Antonio Salines, che saliranno sul palco per ricordare la straordinaria figura di questo illustre autore contemporaneo.
Interverrà anche il Maestro Riccardo Arrighini che eseguirà musica dal vivo al pianoforte.
Silvano Ambrogi, la cui fama e' legata alla commedia ''I burosauri'', una parodia del mondo della burocrazia e della Roma ministeriale che in pieno boom economico, agli inizi degli anni Sessanta, fece molto scalpore al punto da fornire, tra l'altro, un neologismo registrato rapidamente dai vocabolari della lingua italiana. Ma non solo. “Migliarinese d'adozione per aver qui trascorso la sua infanzia e la sua giovinezza ed, inoltre, per aver scelto di essere sepolto proprio a Migliarino, Silvano Ambrogi è anche l'autore de “Le svedesi”, il suo romanzo d'esordio e divenuto ben presto una delle sue opere più celebri.
La trama di questo suo scritto è dedicata alla vita estiva a Bocca di Serchio”, spiega il Sindaco Giancarlo Lunardi. “Di qui, la nostra volontà di intitolare alla sua figura il Piazzale Montioni a Marina di Vecchiano, in modo da rendere imperituro quel sentimento che lo ha legato al nostro territorio e che lui stesso esprimeva, affermando di sovente Mi sento toscano e amo pazzamente la Toscana”.
La serata è organizzata dal Centro Commerciale Naturale di Vecchiano con la collaborazione dell'Associazione Teatro Spettacolo ATTIESSE che sarà, tra l'altro, impegnata nel dare voce ad alcuni brani del romanzo “Le svedesi”. Il tutto sarà coordinato dalla regia di Alessandro Tofanelli.
L'evento rientra nel cartellone dell'Estate Vecchianese 2014: sponsor della kermesse estiva è ORSINI FRANCO SRL. Per tutte le informazioni sul programma dell'Estate 2014 a Vecchiano consultare il sito www.comune.vecchiano.pi.it, contatti Ufficio Cultura: tel. 050/859648-28.