none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Comune di Vecchiano
none_a
Circolo Arci Vasca Azzurra Nodica giovedì 3 luglio ore 21,30
none_a
Metato
none_a
https:/ / www. facebook. com/ share/ p/ 1CU4cMQ3to/ .....
e trasparente nella gestione del territorio.

«Non .....
. . . che Bertinotti.
A distanza di 20 anni sentiamo .....
A parte il fatto che il centrodestra non riconosce .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Si affacciano nel fogliame
tanti goccioloni dorati
Sono limoni tumidi,
carnosi e profumati.
Sono pesanti, rigonfi
di vitaminico succo
Penzolano .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
Cascina
Variante parziale al Piano Strutturale

8/7/2014 - 13:58

Comunicato stampa 
 
            Oggetto: Variante parziale al Piano Strutturale per l’adeguamento e redistribuzione dell’attuale dimensionamento di previsione, nel comune di Cascina.
 
                I socialisti cascinesi non condividono le scelte effettuate dal sindaco e dalla giunta con l’adozione della variante al piano strutturale ed al regolamento urbanistico in quanto contrastano con il programma della coalizione su di un punto irrinunciabile come lo sviluppo equilibrato del territorio e il contenimento dell’uso del territorio ed in particolare rilevano:
 
a) il carico urbanistico viene concentrato su tre zone oggetto di variante : 180 dei 375 alloggi ancora disponibili vengo attribuiti alla trasformazione delle fornaci Quaglierini e Settesoldi ed alla perequazione della mostra del mobilio in una zona ad est di cascina a danno di tante piccole aree di completamento;
b) la riduzione tendente allo zero delle aree a destinazione industriale artigianale con una dilatazione, non supportata da credibili ipotesi di sviluppo aziendale, di aree destinate ad interventi privati ed all’espansione commerciale della zona di Navacchio per notevoli mq di superficie. Anche in considerazione dell'attuale congiuntura economica e la presenza nell'area di edifici inutilizzati perché interessati da crisi aziendali;
c) la mancata presenza di indicazioni infrastrutturali di raccordo con gli altri comuni ed a sostegno delle previste aree di intervento tipo il collegamento stradale con la variante nordest in particolare se  l'area commerciale di Navacchio sarà realmente interessata da fondate esigenze di sviluppo aziendale;
d) l'inserimento di 42 ettari di aree per estrazioni di inerti sul Nugolaio senza una discussione sulle motivazioni di un intervento di tale ampiezza ne di una sua più incisiva regolamentazione e di maggiori garanzie per suo corretto recupero.
 
Al Pd ricordiamo che una parte politica del centrosinistra, significativa anche elettoralmente, ha opinioni unitarie su questo argomento e che nel contempo si vanno formando convergenze importanti a cui si deve tenere di conto a livello locale, regionale e nazionale.
I socialisti ritengono che una pubblica amministrazione che “vuole cambiare il verso” avvicinandosi ai cittadini deve caratterizzare sempre la propria azione verso la tutela del pubblico interesse; con questa variante di monitoraggio si vuole al contrario tutelare l’interesse di pochi privilegiati. Infatti si rastrella la capacità edificatoria residua del vigente strumento urbanistico, di fatto rendendo inedificabile tante piccole zone di completamento, su cui per inciso i rispettivi proprietari hanno per anni pagato ici/imu ed altri vari balzelli, a vantaggio di 3 grandi interventi, privando tanti cittadini della possibilità’ di eseguire piccoli interventi che risolvono legittime esigenze familiari diffuse.
I socialisti si dichiarano disponibili ad incontrare cittadini e forze politiche che hanno espresso in questi mesi posizioni simili o chiesto di modificare la  variante proposta da questa giunta.

 Segretario unione comunale di Cascina
Stefano Cateni

 




+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri