Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
L’assessora Maria Elena Bianchi Bandinelli ha partecipato, lo scorso 9 luglio, alla premiazione di “Comuni Ricicloni 2014” svoltasi a Roma e organizzata da Lega Ambiente in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente.
Nel ritirare l’attestato di Comune Riciclone 2014, l’Assessora ha manifestato la soddisfazione per i risultati raggiunti in neppure 3 anni dall’inizio della Raccolta Differenziata dei rifiuti, con “il sistema del porta a porta”, su tutto il territorio del Comune di San Giuliano Terme, e afferma: “sulla base dei dati rilevati, in questi primi sei mesi del 2014, la raccolta differenziata si è consolidata ad una percentuale stabile pari all’80%, e il calo fisiologico avvenuto in altri comuni, non si è registrato a San Giuliano, che anzi, non solo mantiene, ma migliora i risultati rispetto ai periodi genn-giugno 2012 e 2013. E’ opportuno ricordare che siamo partiti nel 2010 da una raccolta differenziata del 37,80%”
Questi i numeri nel dettaglio:
Nel periodo gennaio- giugno 2014 la Raccolta Differenziata ha raggiunto l’80.08% rispetto al 78,27% dello stesso periodo del 2013 e al 79,60% del 2012.
Percentuale che diventa 84,08% con gli incentivi riconosciuti dalla regione per l’alto numero dei biocomposter, + 3% e per il recupero degli inerti presso i centri di raccolta, +1%.
Significativi i dati dell’ aumento non solo in percentuale ma in quantità del rifiuto differenziato, per cui è stato registrato un incremento di 85 tonnellate sul 2012 e di 241 tonnellate sul 2013, mentre il rifiuto indifferenziato è calato di 13 tonnellate sul 2012 e di 72 tonnellate sul 2013.
Dati questi che, come evidenzia l’Assessora all’Ambiente, “indicano chiaramente come la propensione e l’attenzione a differenziare sia alta e tendenzialmente in crescita nei cittadini di San Giuliano Terme” e continua: “l’ottimo lavoro fin qui svolto deve proseguire, ponendosi per il 2015 l’obbiettivi della raccolta del vetro a domicilio e di come incentivare un ulteriore diminuzione della produzione di rifiuto indifferenziato con sistemi puntuali, o con una ulteriore sensibilizzazione che possa giustificare una riduzione annuale dei giri di raccolta dello stesso indifferenziato.L’eccellente lavoro di controllo, organizzativo e amministrativo svolto dagli uffici comunali competenti deve continuare:
- la consegna dei Biocomposter in comadato d’uso gratuito, la pulitura dei bordi strada, il controllo dei rifiuti come momento di comunicazione con i cittadini, la rimozione delle micro discariche abusive, il servizio di smaltimento di eternit da utenze civili, sono tutti servizi che contribuiscono direttamente o indirettamente a motivare una differenziazione dei rifiuti e a stimolare i cittadini ad avere sempre maggiore attenzione alla difesa del patrimonio ambientale.
Anzi, non sono solo iniziative da preservare, ma da potenziare anche con nuove idee e proposte”.
Il Sindaco, Sergio Di Maio, sulla base dei risultati conseguiti e che per il secondo anno consecutivo hanno portato al riconoscimento all’Ente di “Comune Riciclone”, ha affermato: “Mi sento in dovere di ringraziare i cittadini di San Giuliano Terme per la pazienza e l’alto senso civico che stanno dimostrando sul tema rifiuti, e più in generale, sul rispetto e la salvaguardia dell’ambiente”.