Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Richiesta realizzazione di una postazione di Bike Sharing “CicloPI” ad Ospedaletto in via Scornigiana davanti alla Vodafone .
In questi giorni dovrebbero terminare i lavori per la realizzazione della nuova pista ciclabile che collegherà il centro di Ospedaletto alla zona artigianale di Via Scornigiana fino alla Vodafone (tra Putignano e Ospedaletto), una opera realizzata grazie ai finanziamenti che il Comune di Pisa ha saputo intercettare dalla Regione Toscana cofinanziando il progetto per la riqualificazione della zona artigianale e industriale di Ospedaletto, che prevede l’asfaltatura di strade, nuove illuminazioni pubbliche, la realizzazione di nuove piste ciclabili in sede protetta e molto altro.
Oggi si compie un importante passo avanti verso la mobilità dolce, un risultato molto atteso a cui ho cercato di contribuire con il mio impegno prima come Presidente del Ctp3 e oggi come Consigliere Comunale, questo rappresenta una risposta ai tanti percorsi partecipativi che sono stati fatti in passato nelle varie assemblee pubbliche nel quartiere assieme ai cittadini, che a più riprese hanno sollecitato l’amministrazione comunale per la realizzazione di nuovi percorsi pedonali e ciclabili protetti per ridurre i rischi derivanti dall’alto traffico soprattutto concentrato nelle due arterie di accesso in città via Gronchi e Via Emilia e per collegare in sicurezza i quartieri periferici della città al centro storico.
In questi giorni ho scritto al Sindaco e agli Assessori competenti perché si riesca a dare priorità al progetto per la realizzazione di una nuova postazione di Bike Sharing proprio dove si conclude la nuova pista ciclabile in via Scornigiana.
Via Scornigiana di fatto per la sua posizione strategica è diventata un snodo importantissimo per la mobilità urbana, infatti con la nuova fermata dell’autobus, la possibilità di numerosi parcheggi gratuiti presenti e la nuova realizzazione della pista ciclabile, assieme alle numerose attive produttive e servizi presenti è di fatto diventato un centro nodale per i collegamenti tra i quartieri e la città, per questo ho chiesto all’amministrazione di poter dare priorità alla realizzazione di una postazione di bike sharing “CicloPI” proprio in questa zona che diventerebbe utilissima per favorire la mobilità dolce non solo per i residenti e i lavoratoti ma anche per i numerosi turisti che soggiornano in zona nei vari B&B e Hotel .
Il progetto CICLOPI, la bici a disposizione laddove serve è un progetto importantissimo che l’amministrazione sta portando avanti con ottimi risultati, credo che sia necessario adesso dare un segnale concreto per migliorare la mobilità tra le periferie e il centro, garantendo una concreta alternativa all’automobile per gli spostamenti urbani, con uno sguardo attento all’ambiente e all’energia, per questo spero che la mia richiesta possa trovare quanto prima una risposta positiva da parte dell’amministrazione.