none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Perché questa è finita o finirà a salsa di pomodoro .....
Direttore: ma un lo avevi visto che era una pistola .....
Chiedo per un amico: chi è l’aggressore e chi è .....
di Serenella Bettin Fatto Quotidiano

Sono abili. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo l’ultimo articolo arrivato in redazione sul tema: donne e cibo.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Palestina-Gaza
none_a
Qualcuno mi guarda e mi dice:
Cos'è che ti rende felice?
Io ci penso un attimo su
e poi rispondo
alla solita domanda:
quello che non mi rende infelice!
Soprattutto .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
San Rossore
Gli scout a San Rossore. Bugli: “Un anno di lavoro per una Toscana bella e aperta”

7/8/2014 - 21:02

Gli scout a San Rossore. Bugli: “Un anno di lavoro per una Toscana bella e aperta”

PISA. “Dopo un anno di lavoro è una soddisfazione – dice l'assessore alla presidenza della Toscana, Vittorio Bugli - : la soddisfazione di essere riusciti a far vedere una Toscana bella ed aperta allo stesso tempo. Come è davvero impressionante ed emozionante vedere i ragazzi affollare questo grande prato che assomiglia ad un immenso abbraccio”.
L'assessore Bugli è arrivato presto a San Rossore, assieme ai trentamila scout che fino a domenica animeranno il parco alle porte di Pisa, giunti alla spicciolata per sciogliersi nel prato delle Cascine Nuove davanti al palco e al grande schermo allestito per l'occasione: il Campo del Futuro, come lo hanno chiamato le ragazze e i ragazzi e dove si svolgeranno le cerimonie e assemblee generali.

Trentamila scout, trentamila ragazze e ragazzi da sedici a ventuno anni, dialetti e cadenze da tutta Italia, bandiere che sventolano, fazzoletti tolti dal collo e che volteggiano in aria.
La Regione ci lavora da un anno. “Abbiamo messo a disposizione lo spazio, convinti dell'iniziativa e che i ragazzi rispetteranno il luogo, ma non solo - ricorda l'assessore – .

Abbiamo predisposto con le autorità i piani di sicurezza. Abbiamo lavorato assieme al Parco e lo abbiamo aiutato e sostenuto nelle spese. Abbiamo cercato di muovere chi poteva mettere a disposizione i servizi necessari”.

La Regione ha anche cablato l'intera area, in modo che fosse accogliente da un punto di vista tecnologico, e concordato con Agesci i progetti ambientali che rimarranno al territorio una volta finito il raduno.
L'assessore Bugli è in prima fila, assieme al presidente Rossi e il sindaco di Pisa Marco Filippeschi, il presidente della provincia Andrea Pieroni e il presidente del parco Fabrizio Manfredi, quando il sipario alle sei si apre con un ouverture di musica e voci narranti.

Prossimità, politica e servizio sono le parole che ritmano la canzone della Route.

L'ultima fu ventotto anni fa in Abruzzo.

Sul palco scorrono storie, intervallate da coreografie che diventano metafore sulle città ideali per il futuro, “fatte di relazioni e interconnessioni”, “senza centro e periferia”, “trasparenti”. Quasi un manifesto per il lavoro dei ragazzi dei prossimi giorni.
Poi, alle sette, la cerimonia entra nel vivo.

Si alza il tricolore sulle note di un inno d'Italia riarrangiato.

E la festa inizia, in perfetto stile ecologico. Rispettoso dell'ambiente.  



 

Fonte: Toscana NotizieAgenzia di informazione della Giunta Regionale
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

8/8/2014 - 4:24

AUTORE:
federico farroni fedepoeta

complimenti di cuore a tutti