none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
VECCHIANO - Filettole, commemorazione Laiano
Commemorazioni dei caduti per le stragi nazifasciste:
il 21 agosto sarà la volta di Filettole

16/8/2014 - 13:26

Vecchiano - La comunità vecchianese giovedì 21 agosto alle 17,30 celebrerà la cerimonia di commemorazione nel luogo in cui sorge il cippo in Via di Ripafratta, luogo che fu teatro indimenticabile dell’orrore e della violenza nazifascista. “Il 21 agosto di settanta anni fa la popolazione visse l’apice della incontenibile furia nazista” spiega il sindaco Giancarlo Lunardi.

“Uomini, donne e bambini provenienti dal pisano e dalla lucchesia – il cui numero secondo le fonti si aggira tra i trentasette e i quarantadue – furono barbaramente fucilati vicino a Ripafratta e scaraventati con la più agghiacciante noncuranza in una fossa comune, senza il minimo rito, né una degna sepoltura”.

“Attraverso la commemorazione dei martiri di Filettole – continua il sindaco Lunardi –contiamo di contribuire a coltivare la cura del rispetto umano e della memoria storica ed a diffondere i valori propri della nostra Costituzione e della Resistenza”.  La celebrazione dei caduti avrà inizio alle 17.30 alla presenza del sindaco Giancarlo Lunardi e di un delegato dell’ANPI di Pisa.

Dopo la deposizione di una corona di alloro presso il cippo in Via di Ripafratta, e relativa benedizione da parte del Parroco di Filettole don Sathian, ci saranno la Santa Messa e la commemorazione civile. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare. Per il programma dettagliato delle commemorazione, consultare il sito web del Comune di Vecchiano: www.comune.vecchiano.pi.it

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri