none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Antonio Campo-A QUELLE TESTE DI QUIZ che leggono solo i titoli
none_a
di Ylenia Zambito, senatrice
none_a
di Dino Napoli&Kateryna Sadilova
none_a
Uniti per Calci
none_a
di Umberto Mosso
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Vecchiano
Sabato 6 settembre saranno inaugurate
le Case dell’Acqua sul territorio vecchianese

29/8/2014 - 13:21

 
                          COMUNICATO STAMPA
 
Sabato 6 settembre saranno inaugurate
le Case dell’Acqua sul territorio vecchianese

 
 Vecchiano –

Sabato 6 settembre saranno inaugurate le Case dell’Acqua, di recente installate sul territorio vecchianese. Nello specifico, il programma dell’inaugurazione prevede alle 16 una visita ai fontanelli della Piazza Balducci a Migliarino, della Piazza Pier Paolo Pasolini a Vecchiano e della Piazza Allende a Filettole.

 

A seguire, alle 17, presso il Circolo Bartalini di Filettole, si svolgerà una conferenza con un duplice intervento: il primo a cura del professor Paolo Emilio Tomei, dal titolo Natura, ambiente e acqua, ed il secondo a cura del professor Paolo Carrozza, dal titolo Acqua, bene comune.

“L’installazione di questi fontanelli sul nostro territorio rappresenta un atto concreto in favore della sostenibilità ambientale”, afferma il Sindaco Giancarlo Lunardi. “Attraverso le Case dell’Acqua, infatti, potremo realizzare una sensibile riduzione dell’utilizzo della plastica poiché i cittadini potranno imbottigliare l’acqua direttamente alla fonte, riutilizzando più volte i contenitori”. “I fontanelli, inoltre, saranno un importante strumento per educare la cittadinanza all’utilizzo consapevole del bene acqua”, aggiunge l’Assessore all’Ambiente Massimiliano Angori.

“Attraverso il loro utilizzo siamo certi che i cittadini eviteranno gli sprechi inutili e dannosi per l’ambiente che ci circonda”.

L’appuntamento è per sabato 6 settembre a partire dalle 16 per l’Inaugurazione delle Case dell’Acqua. Per il programma completo consultare il sito www.comune.vecchiano.pi.it

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

16/9/2014 - 10:54

AUTORE:
pensionato riflessivo

Alle case dell'acqua di Vecchiano vedo che paga solo chi usa il fontanello.
chi non lo usa non lo paga.
Scelta equa!

scelte diverse le ha fatto chi fa pagare l'acqua del fontanello a tutti i cittadini, anche quelli che non la usano.

altro che gratis e interessi economici

11/9/2014 - 8:48

AUTORE:
Uno del Movisat

Vengo da bere un ottimo bicchier d'acqua al fontanello di ACQUE SPA di Vicopisano. Come mai a Vecchiano invece costa l'acqua? C'è qualche interesse economico che i cittadini non conoscono? Perché altrimenti la scelta dell'Amministrazione Comunale è completamente sbagliata e va contro l'interesse collettivo. Io pago ACQUE SPA come gestore unico (che per un referendum che abbiamo vinto dovrebbe operare meglio), perchè dovrei accettare l'arrivo di un altro gestore privato?

7/9/2014 - 14:38

AUTORE:
Ultimo.

........... che mettano anco i fontanelli del vino a 5 centesimi al litro e con il sindao a tagliare un altro nastro. ........ A proposito ......... tutte le voRte lo fa con forbici nove ( se cosi fosse sarebbe uno sperpero di forbici )o usa le stesse usate per l'inaugurazione dell'acqua? ........ Ma voi scommette che per il vino a 5 centesimi il fontanello un lo mettono? ......... Ultimo.

7/9/2014 - 13:21

AUTORE:
samanta

Vi scrivo per informare tutti gli ipercritici che in 20 giorni i fontanelli hanno erogato circa 20.000 litri di acqua.
Evidentemente la maggior parte dei cittadini non la pensa come voi........
Buona domenica!!!!!!!

1/9/2014 - 10:09

AUTORE:
Ultimo.

......... dico: ma te pensi di respirare gratis anche nel futuro? Vedrai che troveranno il modo di mettere una tassa anche sull'aria che respiriamo. ....... Ultimo
P.S. Gli amministratori son bravi per far pagare ....... per il resto no!

31/8/2014 - 22:22

AUTORE:
Roberto pure io allora

copia/incolla questo link:

http://www.acque.net/fontanelli-acqua-ad-alta-qualit

e troverai una cinquantina di posti solo in provincia di pisa dove gratisse non è morto affatto, è parecchio vivo e lotta insieme a noi tutti i Roberti...

31/8/2014 - 20:15

AUTORE:
Bacco

Perchè debbo pagare l'acqua ai Roberti se io bevo solo vino?
...Gradisse liè morto e Donato sta male: così è!
...poi diamo tempo al tempo e..vederemo se siamo i soli taugiani a pagare, ma basta dare una scorsa su web e si legge: chi paga 2 cet. per la liscia e 4 per la gassata, altri 10 cent, ed i più han trovato altre forme di pagamento del tipo "alla comunista" con tasse aggiuntive tuttuguali, così ai fontanelli poi ci trovano chi sciacqua le bocce con acqua altamente depurata e chi la piglia anche per il cane e per i fiori e... chi rinuncia aprioristicamente per fila.
salute

31/8/2014 - 19:53

AUTORE:
roberto

...non ho capito...perché pagare anche se la cifra è esigua...