Se la guerra si dovesse decidere in televisione probabilmente sarebbe una guerra infinita, stante le diverse e spesso divergenti opinioni. Su tutto, sulle cause, le strategie, le soluzioni. Ma ogni opinione è di per sé, per definizione, rispettabile, se non presa per interesse personale o strategia politica. Ognuno ha il diritto costituzionale di esprimere la sua evitando sempre di offendere gli altri.
Quando la poesia chiama bisogna rispondere.
(di Nadia Chiaverini)
Credo che nascondere o modificare il proprio corpo che invecchia, faccia parte di un agire - imparato - che non vuole farci accedere con agio alla saggezza dell'invecchiamento.
Quando ero bambina aspettavo con entusiasmo la seconda domenica di maggio perché era la festa della mamma e coincideva con quella del paese di Migliarino dove vivevo con la mia famiglia.
Grazie al consorzio 1.300 quintali di rifiuti all'anno non finiscono sulle spiagge
Tirato in causa da più parti, Ismaele Ridolfi, presidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord, spiega il grande lavoro preventivo che l’ente svolge durante tutto l’anno per evitare che enormi quantità di vegetali e rifiuti abbandonati lungo i corsi d’acqua, vadano a finire sulle spiagge della Versilia. In evidenza i dati relativi allo smaltimento: in media 1300 quintali di materiale viene trattenuto ogni anno dalle griglie degli impianti idrovori e dalle barriere galleggianti che il consorzio ha posizionato in prossimità di tutte le nostre foci.
Gran parte del materiale infatti non arriva al mare perché circola nei canali di bonifica interni, che non hanno appunto alcuno sbocco. La rete idraulica della Versilia, realizzata circa cento anni fa per drenare le zone depresse, venne studiata in modo di recapitare l’acqua agli impianti idrovori. Ad ogni impianto sono presenti delle griglie, che hanno il compito di trattenere il materiale galleggiante per evitare che finisca nelle pompe di aspirazione. Tutto questo materiale viene dunque levato dal circuito dei corsi d’acqua e poi smaltito in discarica.
“Gli sfalci delle manutenzioni che eseguiamo non possono finire in mare – spiega Ridolfi – e la riprova è che il consorzio ha tagliato l’erba a fine aprile e che il secondo taglio stagionale è in corso in questi giorni. I tempi non coincidono minimamente con quelli del lavarone di questa estate e nemmeno con il materiale da cui è composto”.
I tecnici spiegano che la vegetazione viene prima tagliata sulle sponde e nell’alveo, poi adagiata a seccare sugli argini e quindi triturata in minuscoli pezzi col tagliaerba. Così sminuzzata nel giro di pochi giorni l’erba si decompone e fertilizzando anche i terreni. I residui grossolani di canne non possono perciò essere residui dei tagli effettuati dal consorzio e nemmeno la vegetazione verde che si trova nel lavarone che è fresca, quindi alghe o erba strappata dai fiumi durante le piene. Per non parlare delle potature di alberi e siepi di privati, che invece di essere portate al deposito del verde, spesso vengono nottetempo abbandonate nei corsi d’acqua.
“Non possiamo essere responsabili del materiale che viene incivilmente gettato nei canali. I rifiuti che arrivano agli impianti sono di tutti i tipi: copertoni, bottiglie, polistirolo, perfino giocattoli, ma sono soprattutto il triste segnale di quanto poco rispetto ci sia per il territorio – conclude Ridolfi – Senza la loro rimozione da parte del Consorzio ne dovremmo contare 1300 quintali in più ogni anno.”