none_o


Un esperienza di crescita di gruppo famiglia grazie a due meravigliosi cucciolotti.

RAFEE, figlia di una galga spagnola abbandonata incinta, salvata da un associazione .Tutti i cuccioli sono stati adottati.

UGO meticcio di una cucciolata abbandonata. Saputo successivamente che insieme ai fratellini è stato protagonista di un servizio TV sui cani abbandonati..

Stellantis agli operai a casa: andate a lavorare in .....
La riforma, assurda, della giustizia, del ministro .....
. . . il termine guerrafondai è stato usato per i .....
. . . per diventare sudditi di Mattarella.
Quando .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Di Andrea Paganelli
none_a
Di Umbrto Mosso
none_a
Sergio Matttarella ha detto la verità mentre Maria Zakharova ha mentito.
none_a
di all’ANSA
none_a
di Marcella B Serpi
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
da Jessy Taylor
none_a
Cara mamma amica zia donna
sorella compagna nonna
che non porti d'abitudine
il tacco a spillo
ma guardi a fronte alta
il mondo con dignità. . . .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
Piove, guarda come piove, senti come viene giù
Madamadorè

21/9/2014 - 11:38


Non esistono più le mezze stagioni, e il tempo fa schifo, tanto che non vale neanche più il detto…piove, governo ladro.

Siamo in piena guerra metereologica, bombardati dalle bombe d’acqua. Nome orribile per tradurre un fenomeno che è stato denominato in inglese e che noi abbiamo ribattezzato così, forse perché fa più presa nell’immaginario collettivo, evoca immediatamente disastri e infatti il termine diventò noto con l’alluvione di Genova del 2011  dove morirono 6 persone.

 

Quindi i disastri ci sono eccome e sono sempre più frequenti, tanto che mi chiedo come mai si continua a raccontarli come eventi eccezionali.

 

Vado sul sito della Protezione civile e apro la pagina che riguarda rovesci di pioggia e grandine, scorro i comunicati stampa, guardo pazientemente ben 12 pagine che riportano circa 12 comunicati ciascuna e danno la fotografia del 2014, 144 comunicati che indicano allerta temporali e criticità rossa o arancione nelle varie zone dell’ Italia.

 

Vado a cercare il significato di allerta e trovo: condizione di particolare vigilanza dovuta a una segnalazione di pericolo.

 

Il mio sistema logico mi dice che le due informazioni che ho appena letto, non stanno insieme, sono dissonanti. Non si può stare in stato di allerta per un periodo così lungo, nel senso che o è uno stato di allerta o è un pericolo costante.

E tutto mi fa pensare che siamo nella seconda ipotesi e se è un pericolo costante occorrerebbe organizzarsi, o meglio ristrutturarsi.

 

Ma evidentemente non la pensa così chi dovrebbe prendere decisioni conseguenti.

Sono eventi naturali, imprevedibili, eccezionali, si dice, certo se si leggono uno per uno, se non si vuol credere al legame che tiene insieme questi fenomeni, un legame che svela che noi dovremmo cambiare.

 

Il clima non ha forse influenzato anche la storia?

 

Pare che le invasioni barbariche furono influenzate anche dalla ricerca di condizioni climatiche più favorevoli, e ho letto che la piccola era glaciale che colpì il mondo nel Seicento cambiò addirittura l’architettura e gli stili di vita.

 

Ma noi niente, imperterriti continuiamo ad impermeabilizzare il territorio, più del 7% della penisola, cementificando e consumando il suolo. 6  milioni di ettari negli ultimi 30 anni, che vuol dire 100 mila ettari all’anno, 70 al giorno, 8mq al secondo, non sto dando i numeri, sono dati Ispra.

 

Ogni volta che costruiamo, consumiamo un pezzetto di suolo, e così   l’acqua piovana (s)corre  senza essere riassorbita, la bomba d’acqua fa arrivare una quantità d’acqua tale che fognature, fiumi e torrenti non riescono a smaltire.

 

Se a tutto aggiungiamo una sventagliata di sbagliato sfruttamento del territorio (piane alluvionali fortemente antropizzate, alvei costruiti e ristretti, disboscamenti, agricoltura intensiva) il disastro è servito.

 

Forse la bomba non scende dal cielo, è già presente a terra e l’acqua che cade è la sua miccia che si accende, e noi siamo i produttori dell’esplosivo, senza nessuna attenuante.

Senza nessuna attenuante soprattutto chi ha il coltello dalla parte del manico, che passata l’onda emotiva derivante dal disastro riprende senza cambiare strada, senza cambiare marcia, velocità, andatura e direzione.

 

E penso che sarebbe ora di smettere di farsi le foto, a destra e a sinistra, intenti a spalare neve o grandine che sia, che rimanda un messaggio che personalmente non condivido. Ritroviamo un'intelligenza collettiva? 

 

Quante lacrime versiamo per i disastri a cui assistiamo, l’ultimo, quello del 7 settembre sul Gargano. Possiamo definirlo eccezionale?

E allora forse sarebbe anche arrivata l’ora di far versare meno lacrime ai coccodrilli e cercare di cambiare.

 

Sono andata a cercare la notizia dell’alluvione sul Gargano, trovo una foto che dice evento eccezionale e  mostra una tabella con i dati delle piogge relative agli anni passati.

Poi leggo l’articolo … “L'alluvione del Gargano non rappresenta un caso isolato, ma l'ennesimo esempio di evento meteorologico estremo, una situazione sempre più frequente a causa dei cambiamenti climatici. Il riscaldamento globale infatti, determinando un aumento della temperature, fornisce anche una maggiore energia alle perturbazioni.”

 

Devo andare a cercare un altro articolo per trovare notizie sull’abusivismo edilizio.

 

Le brutte notizie ci piacciono belle impacchettate, mica nude e crude, come la verità.

 

Quanti soldi spendiamo per riparare, male, i danni derivati da questi eventi?

Lo dice un report di Legambiente, Wwf e geologi: dal 1950 al 2012 si sono contate 1.061 grandi frane e 672 inondazioni, con oltre novemila morti e danni per 240 miliardi di euro, e l’82% dei comuni sono a rischio idrogeologico.

 

Tanti, troppi e inutili cerotti, e non una cura, nessun cambio di abitudini, nessuna modifica allo stile di vita.

 

La cura dovrebbe essere avere cura, prendersi cura dell’ambiente in cui viviamo, inteso come insieme di persone, cose e stili di vita. (Le grandi opere in un paese saturo come l'Italia, non possono essere che delle piccole opere diffuse. Riqualificazione del territorio, del patrimonio edilizio e dell'agricoltura sono, dunque, l'unica grande opera italiana dice  Luca Mercalli)

La cura dovrebbe essere costruire argini di buon senso e di bella Politica per non essere invasi dal fango.   

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri