none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
CAMPO-SAN GIULIANO
Ricordo di Enzo Matteoni, amico di Cuba

24/9/2014 - 16:04

Pranzo di solidarietà con il popolo cubano, in ricordo di Enzo Matteoni
  
Domenica 28 settembre, alle ore 12:30, al Circolo Arci di Campo (San Giuliano Terme), via Toniolo 123, vi invitiamo a partecipare a questa iniziativa di cooperazione internazionale a favore dei bambini cubani ammalati di cancro per l'acquisto di farmaci antitumorali che non sono disponibili a Cuba poiché soggetti a embargo statunitense.

L'embargo contro Cuba è un attto unilaterale Usa, introdotto da Kennedy nel 1962 e più volte inasprito, che è fuori del diritto internazionale ed è stato condannato dall'Onu già 22 volte di seguito con voto pressoché unanime. Lo scorso anno sono stati 188 i voti contro l'embargo, mentre a favore si sono espressi solo Usa e Israele.


L'embargo è costato a Cuba in oltre 30 anni almeno 116 miliardi di $ dei quali ben 4 solo nell'ultimo. Il premio nobel per la pace Obama continua a mantenere questo vecchio residuato dei tempi della guerra fredda e a multare le aziende Usa e di altri paesi che intrattengono rapporti con Cuba, fra il 2009 e il 2014 sono state ben 37.


Un embargo che ha tentato di strangolare Cuba quando era in difficoltà durante il Periodo Especial senza peraltro riuscirci, ma aggravando le condizioni economiche e di vita dei cubani.


Attualmente produce i suoi effetti più nefasti contro i bambini ammalati di cancro che devono essere curati con appositi farmaci che la ricerca scientifica farmaceutica cubana, seppur all'avanguardia a livello mondiale, come d'altronde la sanità, non riesce a produrre.


Di fronte a tale insensibilità, la nostra indignazione ci ha spinto a compiere un atto di solidarietà verso queste vittime innocenti dell'arroganza imperialista e abbiamo organizzato per domenica 28 settembre una giornata in memoria di Enzo Matteoni, che ha collaborato in modo significativo con la 'revolucion' cubana, per raccogliere fondi da destinare all'acquisto di questi farmaci antitumorali all'estero per farli giungere agli ospedali cubani per la cura dei bambini ammalati di cancro.


Sarà una giornata ricca di contenuti: inizieremo alle 12 con una iniziativa divulgativa di carattere politico-economico sulla storia e gli effetti dell'embargo curata dal Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati che preseteranno un piccolo dossier in merito. Parteciperanno al dibattito, oltre ad alcuni esponenti del Giga, anche un rappresentante dell'ambasciata cubana in Italia, il presidente nazionale dell'associazione Italia Cuba, Sergio Marinoni, e di quello regionale Roberto Nannetti.


Seguirà un ottimo pranzo con menù a base di piatti toscani e cubani e infine il pomeriggio sarà allietato da un concerto del gruppo Controcanto.

 

Per l'iniziativa di solidarietà verrà richiesto ai partecipanti adulti un contributo minimo di 15 euro.


Siamo sicuri che non farete mancare la vostra presenza in una giornata, di riflesione e di solidarietà, dal forte significato umano. 

 

Non tardate a far pervenire per tempo le vostre adesioni: prenotate al n. 3311327944-Roberto. 

 

Menu

 

Antipasti

involtino di caciocavallo in foglia di cavolo,melanzane zucchine peperoni al forno,frittella di mais. 

 

Primi

fusilli al pesto habanero,

vellutata di zucca e patate,

cuscus vegetariano. 

 

Secondo
congris (piatto tipico cubano):

carne di maiale riso e fagioli neri.

 

Dolce

pere al cioccolato.

 

Acqua e vino. 

 

Mostra sui manifesti di grafica cubana. 

 

Segnaliamo questo progetto sui manifesti di grafica Cubana a cui collabora una giovane ricercatrice in geografia Francesca Zanutto, iscritta all'associazione Italia Cuba di Venezia. 

 

Il sito della splendida mostra è: 

 

www.cartelcubano.org

 

Chi fosse interessato a collaborare può scrivere a:

 

info@cartelcubano.org

 

Fonte: Associazione Italia Cuba-Circolo di Pisa
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri