none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Comune di Vecchiano
none_a
Circolo ARCI Migliarino
none_a
Codice giallo-arancione di giovedì 30 novembre e venerdì 1 dicembre
none_a
. . . . ma a tutto c'è rimedio; peggio sarebbe illudersi .....
Chiedo scusa per il disturbo, qualcuno sa cosa è .....
Non ti curar di di lui ma guarda e leggi. Povera Schlein, .....
. . . maanche chi li alleva però.
Se è indirizzato .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.

di Roberto Sbragia – Consigliere Provinciale Forza Italia Pisa
none_a
di
Umberto Mosso
none_a
di Stefano De Martisdomenica, per Avvenire
none_a
di Ylenia Zambito
none_a
di Franca Maggiorelli
none_a
TORRE DELL’OROLOGIO Biblioteca della Scuola Normale
none_a
Pisa, 6 dicembre
none_a
di Fabiano Corsini
none_a
di Fabiano Corsini
none_a
Molina di Quosa, 4 dicembre
none_a
Ho aperto stamani la finestra
e il vento
con prepotenza s'è catapultato dentro
come sa far con forza un sentimento
suscitato, chissà mai perche'
nel .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
Ente Parco San Rossore
l’Ente Parco organizza, nella Tenuta di S.R, un’intera giornata d’incontro con Franco Tassi

25/9/2014 - 19:31

Sabato 27 settembre l’Ente Parco organizza, nella Tenuta di San Rossore, un’intera giornata d’incontro con Franco Tassi, storico Direttore del Parco Nazionale d’Abruzzo: per tutti gli appassionati di ambiente ed aree protette i due eventi costituiscono un’occasione unica di arricchimento grazie alla partecipazione di uno dei padri storici della conservazione in Italia.
La mattina, a partire dalle 9.30, si terrà il seminario “Chi ha paura del lupo cattivo?”, che ha l’obiettivo di illustrare la storia della protezione del lupo in Italia e le prospettive attuali dal punto di vista delle aree protette, mentre il pomeriggio, dalle 15 alle 18.30, è previsto un evento a numero chiuso dal titolo “La strada dei parchi”, un ulteriore momento di riflessione sul passato e sul futuro dei parchi. Per l’incontro pomeridiano, che si svolgerà alla Villa del Gombo – con spostamenti vincolati agli orari del trenino che accompagnerà i partecipanti allo storico edificio della Tenuta di San Rossore – e conterà anche sul contributo di Enrico Migliaccio, è necessaria la prenotazione, fino ad un massimo di 60 posti, da effettuarsi scrivendo a: promozione@sanrossore.toscana.it.
Franco Tassi, entomologo e naturalista di fama internazionale, ha ricoperto il ruolo di direttore del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise per oltre trent’anni, dal 1969 al 2002; già docente di ecologia applicata alla facoltà di Veterinaria dell’Università di Napoli e di conservazione della natura all’Università di Camerino facoltà di Scienze Biologiche, è stato per oltre un ventennio tra i membri del Consiglio nazionale del WWF Italia.
Il direttore del Parco naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, Andrea Gennai, nel presentare l’iniziativa, ha rimarcato: «San Rossore è stato e continua ad essere un luogo dove si fa cultura dei parchi. Tra tutte le autorevoli voci che hanno scelto negli anni questa sede per dare il proprio contributo, non poteva mancare l’importantissima figura di Franco Tassi, che in anni difficili ha portato il Parco d’Abruzzo ad essere famoso nel mondo per i suoi risultati. 

 È stato inoltre il mio maestro professionale e credo che tutti quelli che lavorano nei parchi debbano cogliere questa occasione per esprimere un grande riconoscimento al più illustre dei colleghi.»

 


Fonte: Enrico Lippi
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri