Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Il Comune di San Giuliano Terme ha istituito il Consiglio per le Pari Opportunità, con la specifica finalità di promuovere azioni positive rivolte a rimuovere i fattori sociali e culturali che comportano discriminazione, diretta o indiretta, nei confronti del genere femminile e di contribuire alla effettiva attivazione dei principi di uguaglianza e parità tra i cittadini, sanciti dall’art. 3 della Costituzione.
Possono chiedere di aderire al Consiglio Pari Opportunità i cittadini e le cittadine, singoli o facenti parte di associazioni/comunità, che risiedono nel comune o che hanno nel comune la sede di lavoro o di studio ( da documentare).
I richiedenti devono aver compiuto il diciottesimo anno di età e, nel caso di cittadini extracomunitari, devono possedere un regolare permesso di soggiorno.
Le domande di adesione, compilate secondo lo schema appositamente predisposto, dovranno essere presentate presso il protocollo del Comune di San Giuliano Terme, aperto tutte le mattine, dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 12:30 e il martedì e giovedì pomeriggio dalle ore 15:00 alle ore 16:30 oppure inviate per posta al seguente indirizzo: Comune di San Giuliano Terme, Via Niccolini n.25, cap 56017 San Giuliano Terme ( PI) Ufficio Segreteria, ENTRO E NON OLTRE IL 31 OTTOBRE.
Il fac-simile di domanda, il bando e il vigente Regolamento del Consiglio sono disponibili sul sito del Comune www.comune.sangiulianoterme.pisa.it