none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

none_a
AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Marina di Vecchiano - Bufalina
28 settembre: una domenica mattina all'insegna del sole e dell'amore per l'ambiente

2/10/2014 - 19:57

28 settembre: una domenica mattina all'insegna del sole e dell'amore per l'ambiente, grazie a Puliamo il Mondo!
 
Vecchiano – E' stata una domenica mattina all'insegna del bel tempo e della buona volontà quella del 28 settembre scorso. Mentre una moltitudine di bagnanti era intenta ad assorbire avidamente gli ultimi caldi raggi del sole settembrino e a fare un tuffo in mare, un gruppo di almeno 50 volontari, armati di sacchi e guanti, si destreggiava tra le dune e la vegetazione pioniera della riserva della Bufalina, a Marina di Vecchiano, a caccia di rifiuti di vetro, plastica, alluminio, pezzi di stoffa e chi più ne ha più ne metta.
Una missione ecologica ad ampio raggio, promossa da Legambiente nell'ambito dell'iniziativa nazionale “Puliamo il Mondo”, alla quale il Comune di Vecchiano aderisce con entusiasmo e fiducia ormai da tanti anni.
“Domenica mattina – afferma orgoglioso l'Assessore all'Ambiente Massimiliano Angori – abbiamo perlustrato con cura la zona a cavallo del canale Bufalina, cercando rifiuti sia sull’arenile che tra i ginepri e gli elicrisi che abitano le bellissime dune costiere vecchianesi, raccogliendo, tra bottiglie di vetro, polistirolo, cartacce e altro, almeno 100 voluminosi sacchi di rifiuti.

Abbiamo addirittura portato via anche lo scafo di una barca in vetro-resina abbandonato sulla spiaggia. Un risultato che non avremmo mai ottenuto senza l'energia e la determinazione dei volontari che, invece di rilassarsi sulla spiaggia, hanno preferito offrire alla collettività il loro contributo per preservare la bellezza di questa bellissima riserva all'interno del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli”.

 “E' stato come sempre – commenta il Sindaco di Vecchiano Giancarlo Lunardi – un esempio di grande civiltà e di amore per l'ambiente quello che tutti insieme abbiamo offerto con “Puliamo il Mondo” e ci auguriamo che serva a disincentivare un minimo l'incuria e il mancato rispetto verso la natura e gli altri che molte, troppe, persone purtroppo ancora dimostrano. Un sincero grazie va al Circolo Legambiente di Pisa con il quale abbiamo organizzato l’iniziativa, presente con numerosi soci volontari capitanati dal Prof. Roberto Sirtori; al WWF e al suo presidente Marcello Marinelli; all’azienda Geofor che ha garantito la logistica e le attrezzature, all’Ente-Parco per la collaborazione, all’associazione Maresicuro, che ha dato un contributo determinante e all’associazione Nuovo Mondo di Torre del Lago.

Un grazie di cuore, infine, ai numerosi cittadini di Migliarino, Nodica, Vecchiano, Avane e Filettole che, con il sorriso sulle labbra, hanno dedicato questa bellissima domenica mattina alla tutela del loro territorio”. 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri