none_o

Oggi è deceduto Oliviero Toscani.
Era ricoverato presso l'ospedale di Cecina per l'aggravarsi della sua malattia, l'amiloidosi, malattia rara e incurabile.Rimane la sua opera rivoluzionaria nel mondo della fotografia.
Lo ricordiamo con le parole di Paola Gavia, che ha avuto il privilegio di conoscerlo e di essere fotografata da lui per una campagna mondiale

Data per certa la disparità di trattamento mediatico .....
C'è un «caso Toti» nel Pd dal quale la segretaria .....
. . . avevo risposto al tuo " apprezzamento" poi ho .....
da uno che evidentemente si considera un Pico della .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Maestra Antonella
none_a
Arabia Saudita
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Dalla pagina di Elena Giordano
none_a
Il cielo è quasi sempre imbronciato
di pessimo o di cattivo umore
e nel suo tenace perdurare
appiccica addosso il malumore
Grondano i tetti, gli .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Marina di Vecchiano - Bufalina
28 settembre: una domenica mattina all'insegna del sole e dell'amore per l'ambiente

2/10/2014 - 19:57

28 settembre: una domenica mattina all'insegna del sole e dell'amore per l'ambiente, grazie a Puliamo il Mondo!
 
Vecchiano – E' stata una domenica mattina all'insegna del bel tempo e della buona volontà quella del 28 settembre scorso. Mentre una moltitudine di bagnanti era intenta ad assorbire avidamente gli ultimi caldi raggi del sole settembrino e a fare un tuffo in mare, un gruppo di almeno 50 volontari, armati di sacchi e guanti, si destreggiava tra le dune e la vegetazione pioniera della riserva della Bufalina, a Marina di Vecchiano, a caccia di rifiuti di vetro, plastica, alluminio, pezzi di stoffa e chi più ne ha più ne metta.
Una missione ecologica ad ampio raggio, promossa da Legambiente nell'ambito dell'iniziativa nazionale “Puliamo il Mondo”, alla quale il Comune di Vecchiano aderisce con entusiasmo e fiducia ormai da tanti anni.
“Domenica mattina – afferma orgoglioso l'Assessore all'Ambiente Massimiliano Angori – abbiamo perlustrato con cura la zona a cavallo del canale Bufalina, cercando rifiuti sia sull’arenile che tra i ginepri e gli elicrisi che abitano le bellissime dune costiere vecchianesi, raccogliendo, tra bottiglie di vetro, polistirolo, cartacce e altro, almeno 100 voluminosi sacchi di rifiuti.

Abbiamo addirittura portato via anche lo scafo di una barca in vetro-resina abbandonato sulla spiaggia. Un risultato che non avremmo mai ottenuto senza l'energia e la determinazione dei volontari che, invece di rilassarsi sulla spiaggia, hanno preferito offrire alla collettività il loro contributo per preservare la bellezza di questa bellissima riserva all'interno del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli”.

 “E' stato come sempre – commenta il Sindaco di Vecchiano Giancarlo Lunardi – un esempio di grande civiltà e di amore per l'ambiente quello che tutti insieme abbiamo offerto con “Puliamo il Mondo” e ci auguriamo che serva a disincentivare un minimo l'incuria e il mancato rispetto verso la natura e gli altri che molte, troppe, persone purtroppo ancora dimostrano. Un sincero grazie va al Circolo Legambiente di Pisa con il quale abbiamo organizzato l’iniziativa, presente con numerosi soci volontari capitanati dal Prof. Roberto Sirtori; al WWF e al suo presidente Marcello Marinelli; all’azienda Geofor che ha garantito la logistica e le attrezzature, all’Ente-Parco per la collaborazione, all’associazione Maresicuro, che ha dato un contributo determinante e all’associazione Nuovo Mondo di Torre del Lago.

Un grazie di cuore, infine, ai numerosi cittadini di Migliarino, Nodica, Vecchiano, Avane e Filettole che, con il sorriso sulle labbra, hanno dedicato questa bellissima domenica mattina alla tutela del loro territorio”. 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri