Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
SGT – CHI CREDEVA NELLA DISCONTINUITA’ RIMARRA’ DELUSO.
Lo scorso 2 ottobre è stato approvato il bilancio di previsione 2014. I numeri da coprire sono numeri importanti. Per chiudere il bilancio in paraggio, mancano circa 5,3 mln di euro che saranno nelle previsioni così coperti: 350.000 euro da evasione elusione, 600.000 di riduzione di spesa, 3,4 milioni di euro con la Tasi e 1,0 milione di euro togliendo la progressività all’addizionale irpef comunale portandola allo 0,8x1000 per tutti con una fascia di esenzione per i redditi inferiori a 15.000 euro.
Ora è anche vero che il Governo centrale non trasferirà circa 1,4 milioni di euro dell’Imu versata, ma se da 5,3 mln togliamo 1,4 mln, rimangono da coprire 3,9 mln di euro, 400 mila euro in più rispetto al bilancio consuntivo 2012 che era in disavanzo di circa 3,5 milioni.
La situazione è ancor più grave perché quello approvato più che un preventivo è un pre-consuntivo.
Osserviamo che l’83% dei 5,3 milioni sarà coperto con nuove entrate, appunto la Tasi (reintroduzione IMU sulla prima casa) e l’irpef comunale. Non sono noccioline.
I numeri son chiari. Dell’1,1 mln di euro di avanzo di amministrazione solo 82.000 euro sono utilizzabili per la copertura delle spese correnti. E’ stata fatta campagna elettorale raccontando bugie ai Cittadini.
Se Aggiungiamo a tutto questo che il patto di stabilità è molto fragile, come riferito dall’Assessore Guelfi, il quadro non è roseo. Ciò inciderà sui pagamenti ai fornitori che dovranno ancor di più aspettare aggiungendo sofferenze alle sofferenze della crisi.
Il Sindaco Di Maio ha attaccato Panattoni per la grave situazione ereditata. Tutto ciò pare un po’ scorretto, perché ogni delibera proposta dalla Giunta precedente è stata votata in Consiglio Comunale anche da Di Maio e dai consiglieri che in quella legislatura c’erano. Forse si sarebbe dovuto leggere prima le delibere contabili.
Nessuno che si voglia assumere le responsabilità di aver portato al disastro il nostro bel Comune.
Per cui stangata ci sarà. Pensiamo alle famiglie mono reddito con poco più di 18.000 euro annui lordi di poco superiore alla soglia di esenzione, e un solo figlio, che dovranno pagare al massimo l’irpef, e non porteranno in detrazione per la Tasi l’unico figlio, come se quello fosse figlio di N.N.
Oppure un pensionato con la casa di proprietà ha meno disponibilità di un impiegato che ha un mutuo da pagare ? O ancora una famiglia numerosa con 4, 5 figli con un reddito alto ha più difficoltà di un’altra con un solo reddito medio basso e un unico figlio ?
L'Amministrazione Comunale parla di giustizia sociale. Tutelare le fasce più deboli. Per la Tasi è stato utilizzato il criterio della progressività, nel caso dell' addizionale IRPEF, che la prevedeva, invece fissa un'unica aliquota, che poi è la massima per tutti i redditi. Quindi la progressività o è un criterio che viene sempre applicato per far pagare le tasse ai Cittadini o altrimenti ci riempiamo la bocca di belle parole ma nei fatti si utilizzano sistemi solo per far entrare più soldi nelle casse comunali per continuare a coprire i buchi di bilancio.
La situazione oggettivamente sembra molto peggiore degli anni passati e la discontinuità, sulla tassazione è una chimera.
Per Vivere San Giuliano Terme
Riccardo Cini