Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Nelle ultime settimane, malgrado gli annunci del presidente della BCE a favore della ripresa economica in Europa e diversamente dalle principali altre piazze finanziare Europee ( Francoforte e Londra), la borsa di Milano non riesce ad attrarre capitali significativi. Il trend resta “laterale” tra un supporto di 18000 punti ed una resistenza di 20.500, livelli ben lontani dai 22000 punti di massimo fatti registrare ad inizio estate.
(Graf 1)
Ben diversa la situazione del Dax, tornato a fine settimana scorsa in prossimità dei suoi livelli massimi posti a quota 10.000 punti
(Graf 2)
e dalla borsa di Londra posizionata non lontana dai suoi massimi
(Graf 3)
Guardando altrove notiamo che la Borsa Americana, sostenuta da dati economici in continuo miglioramento, è sui massimi di sempre con potenziale di crescita che probabilmente si esaurirà solo allorquando la Fed dovesse cambiare la politica monetaria da espansiva a restrittiva avviando concretamente una politica tesa al rialzo dei tassi d’interesse, probabilmente a metà 2015.
(Graf 4)
La borsa giapponese continua la fase di crescita, superato ampiamente il livello 16.000 ( ex resistenza, adesso supporto ) l’obiettivo dei 18.000 è a portata di mano. In prossimità dell’obiettivo il buon senso ci dice di alleggerire molto le posizioni. Quando nel nostro articolo del dicembre 2012 con il Nikkey a quota 7.500 indicavamo la Borsa Giapponese come scommessa da fare alcuni ci davamo contro, ci spiace ma avevamo visto bene!!!
(Graf 5)
Continuiamo a credere nelle potenzialità rialziste della borsa cinese, superato il livello 2550 puntiamo a tenere posizioni aperte almeno sino a 3000, poi vedremo.
(Graf 6)
Riepilogando: in linea generale restiamo ancora sovrapesati sul mercato azionario fissando per lo SP500 il supporto a livello 1950, per il Dax a 9600, Londra 6500 e Nikkey a 16500. Sotto, vendere! Lasciamo inalterate le posizioni sulla Cina.
Come sempre siamo pronti a rispondere alle domande che vorrete inviarci all’indirizzo mail ” info@baglinifinanza.it “.
La fine dell’anno si sta avvicinando, ci scambieremo gli auguri qualche giorno prima delle festività, prima di qualche giorno di meritato riposo.
Rag. Baglini Fabrizio www.baglinifinanza.it