Dopo l'articolo incentrato sugli avvenimenti dell'inizio del 1800 e sugli adempimenti che Napoleone chiedeva al territorio della Comune di San Giuliano, in cui Vecchiano era stata inclusa da Pietro Leopoldo nel 1776, insieme con tutte le 31 Comunità della precedente Podesteria di Ripafratta, arriviamo ora alle vicende al tramonto dell'Impero napoleonico.Nel 1808 Vecchiano era stata separata, sempre dai francesi, dai Bagni di San Giuliano, dividendo le Comunità a destra e a sinistra del Serchio, ma la procedura fu molto ostacolata dall'amministrazione di San Giuliano.
Lunedì 15 dicembre, alle ore 18.00, presso la sala Consiliare del Comune di San Giuliano Terme, saranno presentate le opportunità di GIOVANISI’, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani, e di Garanzia Giovani in Toscana.
Il progetto GIOVANISI’, attivo dal 2011, prevede interventi a favore della popolazione giovanile in sei macroaree: tirocini, casa, servizio civile, fare impresa, lavoro, studio e formazione.
La presentazione avverrà da parte dello Sportello mobile Giovanisì della Provincia di Pisa che organizza incontri sul territorio proprio con lo scopo di illustrare gli interventi previsti dallo stesso progetto e riferire sulle azioni già intraprese.
Si parlerà poi di Garanzia Giovani, progetto europeo di sostegno all’occupazione giovanile, attivo da oltre sei mesi anche in Toscana.
L’incontro di lunedì sarà quindi un’occasione da non perdere per i giovani del nostro territorio che vogliano informarsi e confrontarsi su un tema così importante per il loro futuro.
L’ingresso è aperto a tutti.