none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . bugiardo seriale e poco informato, te lo prendi .....
. . . bisogna perlomeno arrivare al sole di maggio .....
. . . il fatto che È l prima volta che viene presentata .....
. . . che il senatore Matteo Renzi dice e fa quella .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
da Jessy Taylor
none_a
Cara mamma amica zia donna
sorella compagna nonna
che non porti d'abitudine
il tacco a spillo
ma guardi a fronte alta
il mondo con dignità. . . .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Ente Parco
Produttori del Parco, positivo il primo incontro con la Regione Toscana

12/12/2014 - 16:12

per la piattaforma regionale delle mense
 
Si è svolta nei giorni scorsi presso la sede dell’Ente Parco una riunione di lavoro tra gli uffici dell’Assessorato all’agricoltura della Regione Toscana che si occupano della promozione dei prodotti tipici, alcuni comuni del territorio e gli imprenditori agro-zootecnici che operano all’interno del Parco regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli e che producono, in particolare, ortaggi, cereali (soprattutto grano e suoi derivati), latticini, carni e miele.
L’appuntamento s’inserisce tra le iniziative che l’Ente Parco ha di recente intrapreso per promuovere i prodotti tipici del proprio territorio: nel corso del 2013 sono stati infatti sottoscritti vari protocolli d’intesa e stipulati rapporti di collaborazione con varie realtà locali. In particolare con l’ASP di Viareggio è stato sottoscritto un accordo volto a garantire la fornitura, nelle mense scolastiche locali, di prodotti agro-zootecnici delle imprese che operano all’interno del Parco.
Obiettivo della riunione tra uffici regionali, amministrazioni comunali  e produttori del Parco è quello di permettere a questi ultimi di accedere alla piattaforma delle mense scolastiche della Regione Toscana e far sì che abbiano a disposizione ulteriori canali tramite i quali distribuire i propri prodotti.
«L’incontro ha già dato esiti positivi, innanzitutto perché l’Ente Parco ha dimostrato di essere in grado di rappresentare un punto di aggregazione e di riferimento per le varie aziende agro-zootecniche che svolgono le proprie attività all’interno dell’area protetta – spiega il Presidente del Parco, Fabrizio Manfredi – e, in secondo luogo, perché esse hanno potuto incontrare interlocutori che si sono mostrati realmente interessati ai loro prodotti. Quando si parla di fornitura di mense, i volumi di prodotti che possono essere consumati sono infatti notevoli e, per gli imprenditori, le opportunità di ottenere una commessa e quindi di rivolgersi ad un nuovo canale di distribuzione per i propri prodotti diventano davvero interessanti».

 
Dopo questa prima riunione, l’Ente Parco continuerà ad agire quale snodo cruciale per offrire contatti e rapporti commerciali nell’ambito della piattaforma regionale e, allo stesso tempo, si farà promotore di ulteriori momenti di approfondimento con la Regione Toscana anche per la ricerca di possibili fonti di finanziamento comunitarie, in grado di permettere ai produttori del Parco di “fare massa” in modo ancor più efficace, avviando un laboratorio di semilavorazione comune, come già avvenuto in forma consortile in altre parti della regione. 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri