none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
VECCHIANO - PARIGI
Parigi: la Grande Guerra ricordata dal pianista Sandro Ivo Bartoli

15/1/2015 - 14:03

Il Ministero degli Esteri ricorda sul suo sito ufficiale il concerto che il pianista vecchianese terrà domani sera a Parigi in ricordo della Grande Guerra: 

 

Un ricordo della Grande Guerra attraverso le note dei compositori italiani di inizio '900. Si terra' venerdi' 16 gennaio a Parigi il secondo appuntamento con la musica della I Guerra Mondiale interpretata da Sandro Ivo Bartoli, considerato uno dei migliori pianisti italiani, diplomato al Conservatorio di Firenze e alla Royal Academy of Music di Londra, allievo di Shura Cherkassky, attraverso il quale ha riscoperto i grandi compositori del Novecento.

Un ricordo della Grande Guerra attraverso le note dei compositori italiani di inizio '900
La sua registrazione dei sei concerti per pianoforte e orchestra di Gian Francesco Malipiero (1882-1973) ha vinto, nel 2008, il Diapason d'or.
Il programma di questo concerto prevede "Tre Preludi sopra melodie Gregoriane" (1918-1919) di Ottorino Respighi, "Toccata" (1906) di Alfredo Casella e "Barlumi" (1917) e "Maschere che passano" (1918) di Gian Francesco Malipiero.
Il concerto sara' preceduto dalla proiezione del documentario Pianista/Interprete (musica ribelle), diretto da Miroslav Sebestik nel 2013. L'evento e' organizzato dall'Istituto italiano di cultura di Parigi, che così ne parla nel suo sito ufficiale: http://www.iicparigi.esteri.it/IIC_Parigi/webform/SchedaEvento.aspx?id=1186

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri