Eccoci al secondo appuntamento della nuova serie sui temi ambientali e sui mondi della Natura.L'accoglienza al primo articolo è stata impressionante, superando le 2000 letture tra i vari canali social su cui è stato pubblicato.Merito della capacità descrittiva e di osservazione di Simona, espressa attraverso immagini straordinarie e parole capaci di coinvolgere su un argomento spesso trattato con superficialità e approssimazione.E non è da meno il racconto di oggi.
COMUNICATO STAMPA
“Sono state tre occasioni utili per illustrare a Istituzioni e Cittadini le attività svolte nel 2014 dalla Associazione” - dice Daniele Vannozzi, Presidente della PA Pisa -“ ed è importante rendere evidenti le attività e i servizi svolti per la cittadinanza, la loro crucialità in termini di qualità della vita per i cittadini, un impegno di oltre 145mila ore dei volontari. Impegno ed attività da considerare, già da oggi, a rischio per le crescenti criticità con cui siamo costretti a misurarci“.
Continueremo a sollecitare Politica, Istituzioni e Cittadini, serve nuova cura, maggiore attenzione per il volontariato che fa attività e servizi (non garantiti ma utilissimi ed ormai insostituibili) che quotidianamente sostengono tanti cittadini in difficoltà.
Chiediamo meno burocrazia perché vogliamo dedicarci alle persone, compartecipazione istituzionale alle spese di funzionamento delle sedi che sono rimaste ormai l’ultimo vero presidio vicino ai bisogni delle persone.
Oggi - riprende il Presidente Vannozzi - un grosso aiuto può essere offerto dai cittadini stessi perché c’è sempre più bisogno di nuovi volontari e di nuovi soci, di forze nuove, motivate, disponibili.
Significativo quanto detto dal Sindaco Di Maio che ha assicurato forte interesse a attività e problemi del volontariato da parte dell’AC termale e l’intervento conclusivo della Vice Presidente della Regione Toscana Stefania Saccardi (vedi foto) che ha assicurato grande attenzione al volontariato da parte della Regione Toscana; attenzione confermata anche per il domani. Attenzione e considerazione per tutto ciò che il volontariato fa in stretto rapporto con le Istituzioni ma anche per come lo fa, con attenzione, passione unite da un interesse fraterno per l’altro, specie se in difficoltà