Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.
Presentato il Piano di Gestione delle alluvioni del Piano di Bacino:
il Comune di Vecchiano chiede nuovi interventi per la
messa in sicurezza del Serchio
Vecchiano
– Si è svolto ieri, venerdì 27 febbraio 2015, nella Sala Consiliare vecchianese il Consiglio Comunale aperto relativo al “Progetto di Piano di Gestione del rischio alluvioni del distretto idrografico del fiume Serchio”. Sono intervenuti alla seduta aperta il professor Raffaello Nardi ed i tecnici dell'Autorità di Bacino del Serchio.
Nello specifico, il professor Nardi ha illustrato il piano di sicurezza del Serchio e la relativa gestione del rischio in caso di alluvioni, un documento che peraltro risponde ad una direttiva europea, la numero 2007/60/CE, cosiddetta “direttiva alluvioni”, che richiede la messa a punto di precise misure per la sicurezza di tutti i fiumi. Il professor Nardi, per quanto riguarda il Serchio, prevede la realizzazione di una serie di opere che vanno dal rafforzamento degli argini alla ricostruzione di alcuni ponti sul territorio, quali quello di Ripafratta e di Pontasserchio che, ad oggi, data la loro conformazione, impediscono il regolare deflusso delle acque.
Ma non solo: nella progettazione presentata dall'Autorità di Bacino del Serchio figurano anche l'allargamento delle golene e la creazione di casse di espansione a monte nell'area lucchese che avranno la funzione di trattenere l'acqua, evitando che la stessa scenda a valle e causi, perciò, pericoli e danneggiamenti.
“Per l'Amministrazione Comunale di Vecchiano, la messa in sicurezza del fiume Serchio ha rappresentato, in questi anni, la priorità assoluta, anche a seguito dell'alluvione del 2009”, commenta il Sindaco Giancarlo Lunardi. “A tale proposito mi preme sottolinerare che, grazie ad un impegno costante da parte della nostra Amministrazione, sono terminati i lavori di rafforzamento degli argini nei punti valutati più deboli: si tratta di interventi importanti, realizzati per una spesa complessiva di 3 milioni e centomila euro. Inoltre”, prosegue il primo cittadino di Vecchiano, “sono tuttora in corso la progettazione e l'affidamento di altri lavori da parte della Provincia di Pisa, che impegnerà ulteriori 5 milioni e mezzo di euro per la messa in sicurezza del Serchio sul nostro territorio.
Si tratta di opere, dunque, che saranno realizzate grazie all'assiduo lavoro da parte del Comune di Vecchiano e alla sensibilità della Regione Toscana, nella persona del Presidente Enrico Rossi, e grazie all'impegno della stessa Provincia di Pisa. Questi interventi rappresentano una prima risposta alla legittima richiesta di sicurezza in campo idrogeologico formulata dalla cittadinanza per il nostro territorio”.
“Infine, dal momento che, attualmente, sia il Governo che la Regione Toscana si sono impegnati finanziariamente a dare priorità al tema della difesa del suolo, è bene sottolineare che questo è il momento per elaborare ulteriori nuovi progetti come quelli presentati con il Piano di Gestione del rischio alluvionale del Piano di Bacino del Serchio”, conclude il Sindaco Lunardi.