E' davvero con grandissimo piacere che pubblico il profilo di questa settimana, uscito come sempre dalla penna di Stefano Benedetti, ma con un valore in più.Quello delle storie compiute, che nascono in quel passato che abbiamo preso come riferimento, ma che arriva fino ai giorni nostri, dando completezza alle vite e alle vicende dei personaggi che vengono ricordati. Ancora di più quando si racconta la storia di un emigrante, quale che ne sia il motivo all'origine. Mi unisco perciò a quanto scrive Stefano, dedicando questo articolo all'amico Leo Gargi
Vi porto con me.
Uso pubblico della sponda destra del Serchio: interviene il Sindaco Lunardi
Vecchiano –
Il Sindaco Lunardi interviene sull'uso pubblico della sponda destra del Serchio. “L'uso sociale, pubblico ed in armonia con l'ambiente della parte finale della sponda destra del Serchio è da lungo tempo un obiettivo fondamentale dell'Amministrazione Comunale di Vecchiano.
Negli anni, infatti, sono stati costruiti i presupposti per la realizzazione di queste finalità: il risanamento della qualità delle acque del Serchio; l'uso regolamentato della penisola di Bocca di Serchio; l'acquisto dalla famiglia Salviati dell'area adibita a parcheggio pubblico a Case di Marina, a servizio degli utenti di Bocca di Serchio, ed utilizzato anche come parcheggio scambiatore per il pullman navetta per raggiungere, nelle domeniche estive, Marina di Vecchiano”.
“Grazie all'apporto di tutti gli enti competenti (Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, Soprintendenza di Pisa, Provincia di Pisa, Autorità di Bacino del Serchio, Consorzio di Bonifica Toscana Nord, NDR)”, prosegue il primo cittadino di Vecchiano, “alcuni anni fa è stato approvato il progetto di recupero della sponda destra del Serchio e, dopo aver eliminato tutti i fabbricati abusivi, sono stati creati 116 posti barca, affidati ai cittadini residenti nei comuni di Vecchiano e di San Giuliano Terme con bando pubblico.
Un risultato straordinario che oggi dà la possibilità ai cittadini di godere di un'area demaniale in concessione al Comune di Vecchiano, peraltro di grande valenza naturalistica”.
“Ora è il momento di ripetere un'analoga operazione sulla parte di sponda destra più a monte, che è di proprietà Salviati. Questi ultimi hanno presentato a tale riguardo un'ipotesi progettuale ed attualmente è in corso l'esame del progetto e le relative valutazioni ambientale e paesaggistica da parte degli enti preposti. Nel momento in cui l'ipotesi progettuale sarà definitivamente approvata, la nostra intenzione è quella di confrontarci con i cittadini per conoscere la loro opinione sull'uso della parte privata della sponda.
Questo è il percorso che ci siamo prefissati e che stiamo seguendo”, conclude il Sindaco Lunardi, “per cui vogliamo auspicare che eventuali iniziative private, pur giuridicamente legittime, si armonizzino con il lavoro che congiuntamente enti pubblici, proprietà ed utenti, vogliono portare insieme ed al più presto a definitivo compimento”.