Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
All’indomani della guerra il ciclismo era lo sport più popolare; i corridori percorrevano le strade dei paesi devastati e la gente correva ad applaudirli.Bartali e Coppi furono due grandissimi campioni, protagonisti di imprese memorabili. Con il loro antagonismo appassionarono il Paese e contribuirono ad alleviare il peso dei lutti e della sofferenza. Diversi per caratteristiche sportive, personalità, vicende personali, rappresentarono le due facce dell’Italia, due facce diverse ed antagoniste che comunque riuscirono a darci la Costituzione Repubblicana ed a costruire la democrazia. Con le loro imprese all’estero contribuirono a restituire al nostro Paese dignità internazionale dopo il discredito in cui lo aveva precipitato il fascismo con la dittatura, le leggi razziali, la guerra di aggressione. In occasione del 70° anniversario della Liberazione, il Comune di Calci dedica alla loro memoria un luogo del nostro territorio SABATO 11 APRILE 2015 Alle ore 11:00 nella Sala Consiliare “Rino Logli” sarà presentato il romanzo “GINO E FAUSTO. UNA STORIA ITALIANA”. Interverrà l’autore Franco Quercioli, proclamato scrittore toscano dell’anno per il 2014.
Alle ore 12:00 sarà inaugurata la piazza “Gino Bartali e Fausto Coppi”, adiacente a via XX Settembre, nel tratto compreso tra via Pettinini e via della Salita.
I cittadini sono invitati a partecipare.
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE