none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Comune di Vecchiano
none_a
Circolo Arci Vasca Azzurra Nodica giovedì 3 luglio ore 21,30
none_a
Metato
none_a
Notiziola di prima mattina : ai nostri guerrafondai .....
https:/ / www. facebook. com/ share/ p/ 1CU4cMQ3to/ .....
e trasparente nella gestione del territorio.

«Non .....
. . . che Bertinotti.
A distanza di 20 anni sentiamo .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Stanno cadendo,
un tonfo e via
Una folatina di vento
un urto involontario
non so cosa sia
ma uno dopo l'altro
rotolano lontano
che peccato! .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
Olimpia di Vecchiano
Sabato 9 maggio Marcovaldo di Pedullà all'Olimpia di Vecchiano

6/5/2015 - 12:45

   Sabato 9 maggio Marcovaldo di Pedullà all'Olimpia di Vecchiano
 
Vecchiano – Sabato 9 maggio alle 21.15 al Teatro Olimpia di Vecchiano andrà in scena Marcovaldo, da un progetto di Gianfranco Pedullà e con gli attori Marco Natalucci, Gianna Deidda e Roberto Caccavo, a cura del Teatro Popolare d'Arte. Lo spettacolo è arricchito dai disegni di sabbia realizzati da Fatmir Mura.

 Marcovaldo, creazione di Italo Calvino, è stato pubblicato 50 anni fa quando l’Italia si stava industrializzando e molte famiglie contadine arrivano in città attratte dal lavoro offerto dalle nuove fabbriche. Il protagonista rappresenta proprio questa novità sociale: vive la città con gli occhi di un ex-contadino che si incontra/scontra con i nuovi modelli di vita urbana a partire dalle prime forme di consumismo.

 Marcovaldo è sicuramente una delle più riuscite invenzioni di maschera contemporanea, buffa e malinconica. Spesso accompagnato dalla sua vivace famiglia, è protagonista di una serie di favole moderne in una città moderna, in cerca della natura in mezzo al cemento e all’asfalto, infatti, come dice Calvino questo Marcovaldo ha uno sguardo poco adatto alla città. E’ un animo semplice, delicato, capace di osservare le foglie e i fiori dell’aiuola di una piazza mentre intorno il traffico si blocca in un ingorgo assordante e aggressivo. Lo spettacolo segue la struttura narrativa delle storielle a episodi dei vecchi giornalini per l’infanzia, il tutto arricchito dall’utilizzo degli splendidi disegni di sabbia realizzati da Fatmir Mura.

 

 Costo dei biglietti: intero € 15,00 - ridotto € 13,00 (Under 18, Over 65, studenti universitari e soci Unicoop Firenze). La biglietteria sarà aperta nel Foyer del Teatro giovedì 7 maggio dalle 17 alle 18; venerdì 8 maggio dalle 11 alle 12 e sabato 9 maggio dalle 20. Vendita anche on-line sul circuito Bookingshow e presso i punti vendita autorizzati Bookingshow, tra cui il Tabacchi Baglini Antonio di Piazza Garibaldi a Vecchiano.

 

Per maggiori info: www.comune.vecchiano.pi.it
Per dettagli: 050/859628-67 - 
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri