none_o

Oggi è deceduto Oliviero Toscani.
Era ricoverato presso l'ospedale di Cecina per l'aggravarsi della sua malattia, l'amiloidosi, malattia rara e incurabile.Rimane la sua opera rivoluzionaria nel mondo della fotografia.
Lo ricordiamo con le parole di Paola Gavia, che ha avuto il privilegio di conoscerlo e di essere fotografata da lui per una campagna mondiale

Data per certa la disparità di trattamento mediatico .....
C'è un «caso Toti» nel Pd dal quale la segretaria .....
. . . avevo risposto al tuo " apprezzamento" poi ho .....
da uno che evidentemente si considera un Pico della .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Maestra Antonella
none_a
Arabia Saudita
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Dalla pagina di Elena Giordano
none_a
Non appena ci salutano le feste del Natale
lasciando una scia di pandori e dolciumi,
panettoni e e frutta secca a fiumi
Ecco affacciarsi ovunque
zeppole, .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
VICOPISANO
Mostra itinerante Prima Guerra Mondiale
Inaugurazione del Sindaco Taglioli

18/6/2015 - 13:16


La Prima Guerra Mondiale è un evento che ha cambiato per sempre non solo le esistenze dei singoli che vi parteciparono, ma anche i destini dell'Italia, dell'Europa e del mondo intero che, nel 1918, uscirono dalla guerra completamente diversi da come vi erano entrati. Dinastie secolari spazzate via, nuove nazioni sorte dal dissolvimento degli imperi crollati, vecchi equilibri cancellati dalle nuove forze affacciatesi da poco sulla scena della storia. E poi milioni di morti e decine di milioni di persone mutilate nel fisico e nella psiche, per non parlare dei danni materiali alle economie di interi Paesi. Pochi eventi hanno avuto, in un così breve volgere di anni, una carica tanto dirompente, sia sui contemporanei che sulle generazioni successive, ma è anche vero che pochi altri eventi sono stati altrettanto rapidamente superati dalle tragedie che da essi presero il via: il nazismo, il fascismo e la Seconda Guerra Mondiale. Testimonianze di di un periodo tragico ed echi di un periodo sempre più lontano che, anche grazie a questa esposizione, possono raggiungere noi contemporanei per farci conoscere, farci riflettere, non farci dimenticare, per mantenere viva la memoria critica, l'unica forza che ci può aiutare a non ripetere i grandi errori del passato.
 
La Mostra
Gli archivisti della rete Bibliolandia hanno ideato questa mostra itinerante che illustra la storia del primo conflitto mondiale e le ripercussioni che ha avuto nella zona che va dal Valdarno inferiore alla Valdera, dai monti pisani alle colline dell'entroterra. La mostra si compone di una serie di pannelli autotrasportanti. Per ogni Archivio, relativamente al Comune di appartenenza, sono stati creati due pannelli specifici che documentano la realtà locale.
 
Il program​ma
Inaugurazione della mostra itinerante di testi e documenti, a cura del Sindaco Juri Taglioli, sabato 20 giugno alle ore 10.00 al Monumento dei Caduti di Vicopisano.
La mostra, che resterà in ogni tappa dalle 10.00 alle 12.00,  sarà illustrata dall'archivista di Bibliolandia Filippo Mori, si sposterà poi:
 
- a Lugnano il 22 giugno, sempre dalle ore 10.00 alle ore 12.00, in zona mercato;
- a San Giovanni alla Vena il 23 giugno, stesso orario, in Piazza della Repubblica;
- a Uliveto Terme, il 26 giugno, stesso orario, a La Porta di Uliveto.

Simona Caroti Ufficio di Staff del Sindaco

Comune di Vicopisano

050/796525

3428096865

comunicazione@comune.vicopisano.pi.it

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri