none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Comune di Vecchiano
none_a
Codice giallo-arancione di giovedì 30 novembre e venerdì 1 dicembre
none_a
Circolo ARCI Migliarino
none_a
. . . . ma a tutto c'è rimedio; peggio sarebbe illudersi .....
Chiedo scusa per il disturbo, qualcuno sa cosa è .....
Non ti curar di di lui ma guarda e leggi. Povera Schlein, .....
. . . maanche chi li alleva però.
Se è indirizzato .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
E poi quel vento arrivò
Oltre quel fiume e le nuvole
Entrò discreto nella camera
E mi parlò di Te
Ad altri giorni pensai
In cui creavi quadri
La .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
Santo Patrono del 29 giugno
San Pietro (in Malaventre), patrono di Migliarino

29/6/2015 - 6:53

E’ il santo patrono di muratori, ciabattini, orologiai, portieri (per via delle chiavi), pescatori, pescivendoli e viene invocato in caso di trombe marine o battute di pesca difficili.
 
Un tempo il 29 giugno era la data ufficiale di apertura degli stabilimenti balneari e un detto, ormai superatissimo, recitava:  “chi fa il bagno prima di San Pietro e San Giovanni ci lascia i panni”.
Anche se sei di Malaventre ti onoriamo caro San Pietro “di qua”, te che fai concorrenza a San Ranieri “di là”.
Un po’ di storia: nelle Rationes decimarum del 1296/97 si legge che nel territorio di Malaventre vi erano due chiese dedicate una a San Pietro e una a San Lorenzo. Se l’attuale edificio di Migliarino si chiama ora così significa che questa “chiesa” è il San Pietro antico e la “chiesaccia” dell’antico vero Malaventre era San Lorenzo. Questo da una certa data alla sua edificazione, non potendone  ormai ritrovarne traccia.
Ora  San Pietro nuovo non ha niente di quelle vesti, ora perde calcinacci tinti di rosa, peccato.

Vai San Pietro, ci pensa l'alba di stamani a darti una nuova tingeggiata!

 

 

p.s Non c'è stato verso di eliminare il "progresso" costituito dai fili, pali e insegne, tanto valeva allora farci entrare anche una scia di aereo.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

29/6/2015 - 21:38

AUTORE:
u.m.

Avevo già risposto in merito alla diversità che c’è, a volte, fra la festa del Santo Patrono (quello al quale è dedicata la chiesa del paese) e quella della fede più religiosa o caratteristica.
Esempi del nostro comune:
Migliarino – San Pietro 29 giugno e festa seconda domenica di maggio per la Madonna del Buon Consiglio con fiera per il paese,
Vecchiano - Sant’Alessandro 3 maggio e festa triennale in settembre per la Madonna delle Grazie e 1° lunedì d’aprile per la fiera di primavera,
Filettole – San Maurizio 22 settembre e festa per il Santo Crocifisso 2° venerdì di marzo per la festa delle frittelle,
Nodica – Santi Simone e Giuda 28 ottobre e festa per l’Assunta con sagra,
Avane – Santa Cristina 24 luglio e non so quale sia la festa, mi spiace…

29/6/2015 - 18:12

AUTORE:
Nicola Mariani

Una domanda, visto che anch'io pensavo che San Pietro fosse il patrono di Migliarino ma non capivo il motivo della Fiera paesana organizzata a Maggio.
Ma dunque il patrono di Migliarino è San Pietro (29 Giugno) oppure la Madonna del Buon Consiglio che si festeggia i primi di Maggio?