none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . bugiardo seriale e poco informato, te lo prendi .....
. . . bisogna perlomeno arrivare al sole di maggio .....
. . . il fatto che È l prima volta che viene presentata .....
. . . che il senatore Matteo Renzi dice e fa quella .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
da Jessy Taylor
none_a
Cara mamma amica zia donna
sorella compagna nonna
che non porti d'abitudine
il tacco a spillo
ma guardi a fronte alta
il mondo con dignità. . . .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
SAN GIULIANO
Aggiornamento sulla situazione dei lavori di recupero del laghetto di Campo

26/8/2015 - 13:48

Riprendono i lavori al laghetto di Campo  dopo che nel mese di agosto è stata messa in opera tutta la cartellonistica relativa al percorso didattico;  il 14 settembre infatti il servizio forestazione della Provincia di Pisa  riaprirà il cantiere che dovrà completare l’intervento di recupero dell’intera area di proprietà del Comune di San Giuliano Terme.
L’inizio dei lavori prevede tra i primi interventi l’aspetto dell’accessibiltà dell’area attraverso il completo rifacimento del fondo stradale del viale principale d’accesso, compresa l’area del parcheggio, e la viabilità di servizio al lago .                                                                                          
Successivamente alla viabilità  verrà effettuata la completa ristrutturazione dello chalet in legno già presente sull’area; nel periodo autunnale verranno effettuati tutti gli interventi relativi alla manutenzione della vegetazione, comprese nuove piantumazioni di piante,  e verranno realizzati i capanni per il birdwatching e il restauro del pontile.
Da segnalare che già nel periodo primaverile  il lago  è stato utilizzato a fini didattici  per alcune scolaresche   a cura del Museo di Storia Naturalistica di Calci .
 
“Sono molto soddisfatto – interviene il Sindaco Sergio Di Maio -  che la parte di attivazione del progetto che riguarda il nostro Comune proceda e che ci sia stato, nel rispetto dei tempi previsti, l’avvio delle iniziative a favore dei ragazzi delle scuole. E’ importante che si concretizzi prima possibile  il miglioramento ambientale auspicato che, lo ripetiamo,  quando l’intero progetto sarà completamente realizzato,  costituirà un’autentica oasi di verde e di pace,  consentendo così a questa Amministrazione di procedere sulla linea della valorizzazione ambientale e paesaggistica, obiettivo fra i più importanti della nostra programmazione politica.”

 

 
Fonte: Comune di San Giuliano Terme
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri