Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.
Domenica 18 Ottobre
dalle ore 9:00 alle ore 23:00 a Molina Di Quosa
Festa dell'olio "novo" e della castagna
Il punto ristoro organizzato dai VOLONTARI del comitato della Festa dell'Olio “novo” e della Castagna è stato trasferito dal Vicolo di sopra, nel parco della bellissima Villa Annamaria, la quale per la prima volta sarà animata da giullari, giocolieri, acrobati ed artisti di strada.
Il circolo fotografico “Le Dune” allestirà una mostra fotografica nel vicolo di sopra.La Piazza della chiesa ospiterà atleti di karatè e ballerini classici che vi aspettano per uno Zumba dance party.
Chiaramente anche quest'anno avremo l'ormai storica presenza del Vespa Club di Pisa con la sua mostra statica di moto d'epoca e la mitica Gimkana.Per i più piccoli l'associazione Onlus “Il Gabbiano”, nei pressi della chiesa organizerà una festa per tutto il pomeriggio, ed inoltre ci sarà un mini Luna Park in piazza Ottorino Barbuti.
La filarmonica Sangiulianese sfilerà e suonerà con i ragazzi lungo le strade del paese.Presso l'impianto sportivo “Il Campino” ci sarà un'esposizione di aeromodellismo dinamico.Anche quest'anno non ci siamo dimenticati dell'angolo della cultura Molinese con il prezioso contributo del “Magazzino di Antonio” che ospiterà una mostra di pittura e la presentazione del libro “Trio”.
Vi ricordiamo che per aiutarci a sostenere il progetto di costruzione della scuola a SOKOURAMI in Burkina Faso basta effettuare i propri acquisti presso i banchi organizzati dai volontari della Festa dell'olio “novo” e della castagna.
I tre banchi sono facilmente riconoscibili poiché i volontari indossano gli ormai storici grembiuli verdi con impresso il logo della festa: