none_o

Oggi è deceduto Oliviero Toscani.
Era ricoverato presso l'ospedale di Cecina per l'aggravarsi della sua malattia, l'amiloidosi, malattia rara e incurabile.Rimane la sua opera rivoluzionaria nel mondo della fotografia.
Lo ricordiamo con le parole di Paola Gavia, che ha avuto il privilegio di conoscerlo e di essere fotografata da lui per una campagna mondiale

Data per certa la disparità di trattamento mediatico .....
C'è un «caso Toti» nel Pd dal quale la segretaria .....
. . . avevo risposto al tuo " apprezzamento" poi ho .....
da uno che evidentemente si considera un Pico della .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Maestra Antonella
none_a
Arabia Saudita
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Dalla pagina di Elena Giordano
none_a
Non appena ci salutano le feste del Natale
lasciando una scia di pandori e dolciumi,
panettoni e e frutta secca a fiumi
Ecco affacciarsi ovunque
zeppole, .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Teatro Rossini, Pontasserchio-Inaugurazione Stagione 2015/2016
Il " Viaggio D'Acqua" inaugura la stagione teatrale al Rossini

9/11/2015 - 15:06

Comunicato stampa:

 

IL TEATRO ROSSINI PARTE CON UN OMAGGIO AL SERCHIOGRANDE SUCCESSO SERATA INAUGURALE DELLA STAGIONE 2015/2016

Sabato sera, con l’emozionante spettacolo “Viaggio d’acqua”, dedicato al fiume Serchio e ispirato ad un racconto del pontasserchiese Graziano Sbrana, è partita la stagione 2015/2016 del teatro “G. Rossini” di Pontasserchio.Dichiara il sindaco Sergio Di Maio: “Per me è stato motivo di grande soddisfazione assistere a questo spettacolo, capace di regalarci momenti di grande intensità, e vedere il teatro nuovamente pieno. Una soddisfazione che nasce dalla consapevolezza delle tante difficoltà che abbiamo dovuto affrontare negli ultimi mesi per raggiungere questo importate obiettivo. Come ho già avuto occasione di dire, in un momento in cui lo stato della cultura è pericolosamente in bilico, la scelta che abbiamo fatto di rilanciare lo storico teatro pontasserchiese tramite una gestione diretta, senza avvalerci quindi di professionisti del settore, è stata sicuramente una scelta coraggiosa. Una sfida che abbiamo affrontato e superato grazie al prezioso lavoro dell'Ufficio cultura e all'impegno delle associazioni del Comitato d'indirizzo voluto dal comune. Proprio alle associazioni va il mio più sentito ringraziamento: è soprattutto grazie al loro prezioso lavoro, alla loro esperienza e alla loro passione che è stato possibile costruire una proposta culturale importante, sia per la qualità che per la quantità degli spettacoli. Recuperare il teatro Rossini, centro della vita culturale e sociale non solo di Pontasserchio ma di tutto il nostro territorio, era una necessità a cui non potevamo rinunciare. Sono infatti fermamente convinto che la cultura sia lo strumento più importante per la crescita di una comunità e per il rafforzamento della sua identità. Per questo l'impegno dell'amministrazione consiste di guardare avanti e proseguire lungo la strada della valorizzazione del proprio patrimonio culturale attraverso politiche di confronto e sinergia con le più belle realtà del territorio e con i cittadini tutti.”Lo spettacolo, iniziato fuori dal teatro con un intervento musicale della Filarmonica Sangiulianese, che ha poi accompagnato i tanti visitatori all'interno, e proseguito poi all'insegna dei vari linguaggi dell'arte: la parola, la musica e la danza. Il tema conduttore è stato quello del Serchio, l'amico-nemico che da sempre accompagna la vita di Pontasserchio. Il fiume è stato anche voce narrante, grazie a Dario Focardi dell'associazione Teatri della Resistenze, che dello spettacolo ha curato  la regia e il coordinamento tra le varie associazioni che hanno contribuito alla sua realizzazione. Prossimi appuntamenti sabato 21 novembre con il premio intitolato alla memoria di Marco Domenico Verdigi, il ventritrenne sangiulianese che il 21 agosto 2004 perse la vita salvando dal mare in tempesta due bambini che stavano affogando, e domenica 29 novembre con la Festa della Toscana.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri