none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . bugiardo seriale e poco informato, te lo prendi .....
. . . bisogna perlomeno arrivare al sole di maggio .....
. . . il fatto che È l prima volta che viene presentata .....
. . . che il senatore Matteo Renzi dice e fa quella .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
San Giuliano Terme
Premio Marco Domenico Verdigi
Sabato 21 novembre ore 21
Teatro Rossini Pontasserchio

20/11/2015 - 15:08


Sabato 21 novembre, a partire dalle ore 21.00 al teatro “G. Rossini” di Pontasserchio, si svolgerà la cerimonia di consegna del Premio Marco Domenico Verdigi.

Come ogni anno saranno assegnati contributi economici a progetti destinati alla creazione di servizi per bambini ammalati o in condizioni di forte disagio sociale, affettivo o economico.

Il premio, giunto all'undicesima edizione, è stato voluto da Andrea e Carla Verdigi per ricordare e onorare la memoria del figlio che il 21 agosto 2004 perse la vita in mare dopo aver salvato due bambini che stavano affogando.

Un gesto di incredibile generosità che è stato premiato con l'assegnazione da parte dell'allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi della più alta onorificenza  assegnabile ad un civile: la medaglia d'oro al merito.

Fino ad oggi il premio ha distribuito 233.000 euro.

“L'apposita commissione da me presieduta – spiega il sindaco Sergio Di Maio – ha valutato attentamente i vari progetti pervenuti. Assieme a Andrea Verdigi e agli altri membri abbiamo deciso di attribuire un riconoscimento a tutti i progetti presentati. Una scelta che secondo noi premia l'impegno dei soggetti che hanno partecipato al bando. Per la ripartizione della cifra a disposizione, che quest’anno ammonta a 20.000 euro, si è tenuto conto dei criteri di valutazione previsti dal bando”.

Otto i progetti, di cui uno internazionale, che beneficeranno del contributo: “Il cerchio di Mattia” (presentato dalla Pubblica assistenza di Pisa-Sezioni di Arena Metato e Madonna dell'Acqua per il sostegno socio-educativo gratuito nel doposcuola pe ri ragazzi della scuola secondaria di primo grado dell'Istituto “L. Gereschi” di Pontasserchio), “Lacio Drom” (progetto di integrazione linguistica e sociale per pre-adolescenti e adolescenti stranieri residenti nel comune promosso dall'associazione Scuola Mondo di San Giuliano Terme), “Guarda cosa voglio dirti” (del Coordinamento Etico dei Caregivers di San Martino ad Ulmiano : laboratorio destinato alla produzione e distribuzione di materiale in Comunicazione aumentativa alternativa, con l'obiettivo si sensibilizzare la comunità sulle principali e vitali necessità delle persone con determinate disabilità), “Avanzando  por una alimentacion y ducation de calidad con espiritu solidario” (percorso di promozione dello sviluppo integrale dei bambini e dei giovani della regione sub Andina del Perù, promosso dalla onlus pisana El Comedor Estudiantil – Giordano Liva), “Una vacanza diversa altrimenti domenica e acquisto casetta” (proposto dal centro di ascolto della parrocchia della Propositura di Calci e rivolto ai minori in difficoltà, anziani soli e portato di handicap), “Solidarietà in rete: I care” (progetto del centro di ascolto della Parrocchia di San Marco alle Cappelle e destinato al recupero e il sostegno scolastico dei bambini e ai ragazzi di famiglie in difficoltà), “Il viaggio del sig. Down nel mondo dei grandi” (dell'Associazione Italiana Persone Down, con lo scopo di migliorare la qualità di vita delle persone affette dalla sindrome di Down attraverso l'integrazione sociale fin dalla prima infanzia) e “I Tecnocompiti” (per favorire la diffusione di strumenti compensativi adeguati ad accompagnare i ragazzi con disturbi dell'apprendimento nel percorso scolastico, presentato dalla Croce Rossa Italiana – Comitato provinciale di Pisa).

La commissione del premio ha deciso inoltre di riconosce una menzione al progetto “Punto demo itinerante "Se Maometto non va alla montagna” del comitato provinciale pisano della Croce Rossa Italiana per l’impegno dimostrato a sostegno dell’infanzia disagiata. 

Durante la serata saranno inoltre consegnati ad Andrea Verdigi il premio di rappresentanza dei presidenti della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica.

Il Premio Marco Domenico Verdigi è promosso dall'associazione voluta dia genitori e dal Comune di San Giuliano Terme e ha il patrocinio e il supporto economico della Regione Toscana, della Provincia di Pisa, del Comune di Pisa e della Società della Salute – Zona Pisana.

L'appuntamento è quindi per sabato 21 al teatro “G. Rossini” di Pontasserchio: l'ingresso è gratuito, fino ad esaurimento dei posti a disposizione.

L'Associazione Il Pentagramma realizzerà lo spettacolo previsto nell’ambito della cerimonia.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri