none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
San Giuliano Terme
AMIANTO NELL'ACQUA POTABILE DI SAN GIULIANO?
SOLTANTO ALLARMISMO FINE A SE STESSO

3/12/2015 - 21:55

AMIANTO NELL'ACQUA POTABILE A SAN GIULIANO TERME ?
SOLTANTO ALLARMISMO FINE A SE STESSO....

Nelle ultime ore si è diffusa la notizia della presenza di fibre di amianto nella nostra rete idrica. Questa notizia ha creato un certo allarmismo, del tutto però infondato. L'acqua della rete idrica di San Giuliano Terme è perfettamente potabile. 
L'Autorità Idrica Toscana, in collaborazione con la Regione e il sistema sanitario, nonché con i vari gestori del servizio idrico integrato, ha avviato da tempo un progetto di monitoraggio sul territorio toscano per valutare la presenza di fibre di amianto nell'acqua distribuita. I dati, così come tutte le informazioni sul progetto, sono consultabili su una apposita sezione del sito internet dell'Autorità Idrica Toscana.
Nel luglio di quest'anno, a seguito di alcuni lavori alla rete dell'acquedotto, un punto di monitoraggio a Arena Metato ha rilevato la presenza di fibre d'amianto nell'acqua. Questo dato è stato ripreso in questi giorni da un quotidiano on-line: quotidiano che si è però 'dimenticato' di precisare che la normativa italiana, così come le direttive europee, non prevede alcun limite sulla presenza di fibre di amianto nelle acque potabili. E non prevede un limite perché secondo gli studi dell'Organizzazione Mondiale della Sanità non esiste alcuna prova che l'ingestione dell'amianto sia pericolosa per la salute. 
Studi epidemiologici su popolazioni esposte a concentrazioni di fibre di amianto comprese tra 1 milione e 200 milioni per litro d'acqua potabile non hanno fornito evidenza del consumo di quest'acqua e l'insorgenza di tumori gastrointestinali. Secondo il Safe Drinking Water Committee della National Academy of Sciences il rischio tumorale associato alla presenza di amianto nelle acque potabili sarebbe nell'ordine di 1 tumore ogni 100.000 abitanti che abbiano ingerito per 70 anni di vita acque con 0,1-0,2 milioni di fibre/litro. L'unico riferimento a livello internazionale sono le indicazioni dell'Environmental Protection Agency, l'agenzia governativa ambientale statunitense, che fissa in 7 milioni di fibre di amianto per litro di acqua il quantitativo di rischio: un rischio peraltro indiretto perché legato alla possibilità che queste fibre vadano ad aumentare, tramite la normale evaporazione, il livello di fondo di quelle aereodisperse.
Come evidenziato nell'articolo liberamente scaricabile del sito dell'Autorità Idrica Toscana dedicato alla contaminazione da fibre di amianto nelle acque toscane, pubblicato negli atti del convegno sull'amianto dall'ambiente di lavoro a quello di vita, la presenza di amianto nella rete di distribuzione idrica è dovuta all'invecchiamento delle tubature in cemento amianto. Fino a quando queste tubature si mantengono integre non esiste peraltro alcun significativo rischio di cessione delle fibre di amianto: le nostre acque 'dure' formano peraltro uno strato protettivo di carbonato di calcio sulla superficie interna del tubo.
Ovviamente questo non significa che il problema delle fibre di amianto nelle acque potabili debba essere trascurato: un rischio esiguo, soprattutto se legato al consumo di un bene primario come l'acqua, sempre rischio resta. Non a caso, nonostante l'amianto non rientri tra i parametri da controllare secondo le vigenti Leggi, la nostra regione ha - come detto - avviato una azione di monitoraggio. 

In base alle risultanze di questo monitoraggio vengono decise le azioni da intraprendere. Queste azioni, individuate in funzione delle diverse concentrazioni di fibre di amianto, prevedono, nel caso più favorevole, un controllo analitico ogni due anni e, nel caso più sfavorevole, la sostituzione della condotta.
In conclusione, ripeto, l'acqua della nostra rete idrica è perfettamente potabile: vi invito quindi a non diffondere inutili allarmismi.

Il sindaco Sergio Di Maio  

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

10/12/2015 - 12:12

AUTORE:
Umberto

Mario c'è scritto: il monitoraggio serve per individuare le tubature rotte e sostituirle con quelle nuove

9/12/2015 - 18:00

AUTORE:
Mario

Non si capisce perché l'Autorità Idrica Toscana in collaborazione con la Regione e con il sistema sanitario abbiamo previsto il monitoraggio se per normativa non ci sono limiti all'amianto nell'acqua potabile. Gli piace buttare i soldi?
Il sindaco si può informare in Regione?

9/12/2015 - 14:34

AUTORE:
Pio Poo

Via, nelle scuole acqua in bottiglia...che è più bona di vella dell'acquedotto: un c'ha l'amianto ma c'ha l'estrogeni....'osì i figlioli creschino meglio !

8/12/2015 - 19:23

AUTORE:
Cittadino

Il movimento 5 stelle che dice e promette legalità e controlli, si prodighi a far bere almeno nelle scuole acqua in bottiglia confezionata.
Perché i genitori non vogliono vivere nell'incertezza.
Le colonnine con filtri che sono già state installate in qualche istituto scolastico, il Pd le stacci e le metta in vendita insieme alle famose auto blu del presidente Matteo R.

8/12/2015 - 18:14

AUTORE:
Pio Poo

O bravo il Giuliani ! Allora spiegacela un popo te vesta verità....
Allora, 'r sindao ha scritto che l'amianto c'è, c'ha detto che per li scienziati (mia per velli del circolino: per velli veri) un è perioloso e che in ogni 'aso le autorità un occhiata ce la danno....così, pe' scrupolo visto 'he fino a ora problemi un ce n'è !
Te credi all'estato 'ontrario ? Vindi l'amianto un c'è ! Perché se ci fosse sarebbe perioloso e l'autorità moverebbero il culo.
Visto che sai tante 'ose, o perché un inizi a spiegalle a tu 'olleghi di Livorno ? Perché se un lo sai te lo dio io, il reord dell'amianto dell'acqua ce l'ha Livorno e tutta la Asa che guarda un po è del comune di Livorno....A Livorno il sindao ce l'ha messa la ghigna pe' di alla gente 'he beva l'amianto ?

8/12/2015 - 17:36

AUTORE:
Errori Salvo

...è preoccupante quel che ha detto Gianroberto Casaleggio.
Sostiene Gianroberto: nel 2017 tutti in vasetti di yogurt che ora abbiamo in frigo, saranno tutti andati a male.
(dal web)

8/12/2015 - 14:37

AUTORE:
andrea giuliani

Noi crediamo l'esatto contrario di quanto sí legge. Allarmismo? No caro primo cittadino,lecito dubbio dove genitori,cittadini,e i nostri figli meritano di sapere la verita'. Caro sindaco sappia che il movimento cinque stelle é per la legalita' per le regole e infine per la condivisione su dati certi e veritieri. Su questo lavoreremo sodo per garantire ai nostri concittadini la certezza documentata che oggi ci chiedono. Altro che progetti acqua buona... Cordialita' e saluti Andrea Giuliani