none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Comune di Vecchiano: partecipazione alla vita amministrativa:
Gli strumenti adottati a Vecchiano nella legislatura che sta per concludersi

12/12/2015 - 13:42

 Partecipazione alla vita amministrativa:
gli strumenti adottati a Vecchiano nella legislatura che sta per concludersi
 
Vecchiano –  La partecipazione è stato uno dei temi trainanti della legislatura che sta per volgere al termine. “Intorno a questo ambito abbiamo agito, principalmente, attraverso tre strumenti: la costituzione dei Consigli di Frazione avvenuta nel 2012, la realizzazione del progetto partecipativo “Sai... Cosa...Ci... Riserva la Bufalina?” e la redazione del Regolamento per la Cura dei Beni Comuni”, commenta il Sindaco Giancarlo Lunardi. “Per quanto concerne i Consigli di Frazione, questi rappresentano uno strumento che offre ai cittadini la possibilità di essere non soltanto informati e consultati, ma anche di concorrere al governo della cosa pubblica e contribuire, con la loro esperienza, ad una migliore qualità delle decisioni collettive.

Già prima della loro istituzione, la comunità vecchianese era solita partecipare alla vita amministrativa attraverso le varie Consulte comunali; i Consigli, tuttavia, sono veri e propri organismi rappresentativi della popolazione, che operano per consentire e promuovere, alla luce del principio di sussidiarietà, la partecipazione dei cittadini alla definizione degli indirizzi e alle scelte dell'Amministrazione Comunale. La loro sperimentazione ha avuto un esito positivo ed  il Comune di Vecchiano ha bisogno di poter contare, anche in futuro, sul contributo prezioso di idee, stimoli ed esortazioni provenienti dai Consigli di Frazione, attribuendo loro un ruolo che, in certi casi, potrebbe andare anche oltre quello di filtro e di suggerimento. Il compito di investire ancora e con più determinazione sui Consigli di Frazione, spetterà quindi alla prossima legislatura che, dalla sua, avrà l'indubbio vantaggio di potersi confrontare con un'esperienza pregressa significativa e di avere già uno statuto adeguato allo scopo”. “Per quanto riguarda il progetto sulla Bufalina”, prosegue il primo cittadino, “il percorso partecipativo si è sviluppato da febbraio ad ottobre 2015, attraverso un iter condiviso tra i seguenti soggetti: la cittadinanza, i Consigli di Frazione, le scuole locali, le associazioni ambientaliste e di volontariato, le Consulte del Comune di Vecchiano, la struttura tecnica comunale. Il tutto allo scopo di favorire una funzione eco-compatibile della Riserva Naturale La Bufalina. Temi principali del progetto sono stati, infatti, la valorizzazione e la riqualificazione ambientale e sociale dell'area della Riserva della Bufalina e la promozione di un turismo ecosostenibile, sviluppati attraverso varie iniziative di fruizione dell'area, come, ad esempio, visite guidate ed eventi di pulizia della zona. In un recente Consiglio Comunale, la nostra Amministrazione ha ribadito l'intenzione di proseguire la riqualificazione dell'area attraverso delle precise linee di indirizzo. In questi giorni, inoltre, è stato composto il comitato che avrà la funzione di monitorare gli sviluppi di questo progetto”. “Infine, sempre in Consiglio Comunale, abbiamo di recente presentato il Regolamento per la cura dei beni comuni, che sarà approvato entro fine anno e che disciplina un patto di collaborazione tra Amministrazione Comunale e cittadini attivi che possono concorre alla gestione della “cosa pubblica” (ad esempio attraverso l'adozione di aree verdi, la cura degli immobili comunali, NDR), ricevendo in cambio sconti in bolletta o vantaggi simili”. “Abbiamo, dunque, messo in campo azioni di partecipazione concrete, volte a far accrescere la condivisione delle scelte tra Amministrazione ed i cittadini”, conclude il Sindaco Lunardi. “Attraverso questi strumenti, la nostra intenzione è far sì che la cittadinanza diventi, non soltanto semplice spettatrice, ma piuttosto sempre più la vera protagonista del buon governo del territorio”. 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri