Se la guerra si dovesse decidere in televisione probabilmente sarebbe una guerra infinita, stante le diverse e spesso divergenti opinioni. Su tutto, sulle cause, le strategie, le soluzioni. Ma ogni opinione è di per sé, per definizione, rispettabile, se non presa per interesse personale o strategia politica. Ognuno ha il diritto costituzionale di esprimere la sua evitando sempre di offendere gli altri.
Quando la poesia chiama bisogna rispondere.
(di Nadia Chiaverini)
Credo che nascondere o modificare il proprio corpo che invecchia, faccia parte di un agire - imparato - che non vuole farci accedere con agio alla saggezza dell'invecchiamento.
Quando ero bambina aspettavo con entusiasmo la seconda domenica di maggio perché era la festa della mamma e coincideva con quella del paese di Migliarino dove vivevo con la mia famiglia.
La Biblioteca Antonio Tabucchi si conferma polo di aggregazione sociale per la comunità vecchianese
Vecchiano – Grandissimo successo per la presentazione del libro “Le insolite avventure della famiglia Variegatti” di Silvana Bartolini ed Annamaria Del Curatolo, che si è svolto sabato 19 dicembre presso la Biblioteca Tabucchi di Vecchiano. Un vero e proprio spettacolo dedicato ai più piccoli che ha visto la partecipazione di 70 bambini accompagnati dai loro genitori.
“Nel corso del tempo la nostra Biblioteca Comunale ha assunto, sempre più, un'importate funzione di aggregazione sociale e l'evento di sabato scorso lo ha dimostrato, se ancora ce ne fosse bisogno: vista la forte partecipazione, si è provveduto, infatti, a realizzare due sessioni dello spettacolo per permettere a tutti i bambini di prendervi parte.
A gennaio partirà, inoltre, un nuovo progetto dedicato ai ragazzi delle scuole, dal titolo Nati per scrivere, di cui daremo ampia informazione”, commenta il Sindaco Giancarlo Lunardi.
“La Biblioteca è un punto di riferimento, insieme al Teatro Olimpia, per la nostra comunità poichè riesce a coniugare la sua vocazione culturale con il piacere di assistere ad eventi realizzati con passione ed entusiasmo per tutti i tipi di pubblico”.
Dal 2012 la biblioteca è stata intitolata a Tabucchi: “Antonio Tabucchi era fortemente affezionato e legato a questa struttura comunale”, aggiunge il Sindaco Giancarlo Lunardi. “Nel corso degli anni, aveva donato un gran numero di libri e, spesso, era intervenuto ai dibattiti che si tenevano in questo piccolo polo culturale, con grande sorpresa da parte dei presenti”.
Ricordiamo, infine, agli utenti che la Biblioteca in vista delle festività natalizie sarà chiusa dal 25 dicembre al 6 gennaio 2016 e che il 24 dicembre rispetterà il seguente orario: dalle 9 alle 13. Il servizio riprenderà regolarmente il 7 gennaio 2016 con il consueto orario.