Dopo l'articolo incentrato sugli avvenimenti dell'inizio del 1800 e sugli adempimenti che Napoleone chiedeva al territorio della Comune di San Giuliano, in cui Vecchiano era stata inclusa da Pietro Leopoldo nel 1776, insieme con tutte le 31 Comunità della precedente Podesteria di Ripafratta, arriviamo ora alle vicende al tramonto dell'Impero napoleonico.Nel 1808 Vecchiano era stata separata, sempre dai francesi, dai Bagni di San Giuliano, dividendo le Comunità a destra e a sinistra del Serchio, ma la procedura fu molto ostacolata dall'amministrazione di San Giuliano.
Pistoia è stata designata Capitale italiana della Cultura 2017
La città di Pistoia è stata designata Capitale italiana della cultura 2017. Lo ha annnunciato il Ministro della Cultura Dario Franceschini presso il Salone del Consiglio Nazionale del Mibact, il Ministero dei Beni Culturali. La notizia è stata accolta con grande soddisfazione dall'assessore alla cultura Elena Becheri, che è intervenuta subito dopo l'annuncio del ministro.
Il sindaco Bertinelli ha comunicato la notizia dai banchi del consiglio comunale, che si stava svolgendo a Palazzo di Giano negli stessi momenti. L'annuncio è stato preceduto da una relazione del presidente della Commissione, il professor Marco Cammelli, che ha esaminato le candidature delle città di Aquileia, Como, Ercolano, Parma, Pisa, Pistoia, Spoleto, Taranto e Terni.
La commissione è composta da Francesca Cappelletti, Gino Mirocle Cresci, Franco Iseppi, Cristina Loglio, Antonio Preiti, Alberto Sinigaglia.
Nella motivazione ufficiale si legge: "La candidatura risulta decisamente ben sostenuta nei suoi diversi elementi, area centrale urbana, relazione con il territorio circostante, ampiezza dei settori, gestione del sistema bibliotecario, budget importante ma realistico, partenariato di sistema e internazionale.
Ampiamente apprezzate anche nel loro insieme, il progetto per qualità e completezza sa interpretare pienamente le risorse esistenti proiettandole in uno scenario anche internazionale avanzato di sviluppo del patrimonio culturale e della partecipazione associativa. Per queste ragioni la commissione a maggioranza propone come capitale italiana della cultura 2017 Pistoia".
La città riceverà 1 milione di euro dal Mibact per realizzare il progetto presentato.