none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Silvia Salis, candidata sindaca a Genova del centrosinistra: .....
Stellantis agli operai a casa: andate a lavorare in .....
La riforma, assurda, della giustizia, del ministro .....
. . . il termine guerrafondai è stato usato per i .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
da Jessy Taylor
none_a
Cara mamma amica zia donna
sorella compagna nonna
che non porti d'abitudine
il tacco a spillo
ma guardi a fronte alta
il mondo con dignità. . . .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
"Perchè tutto rimanga com'è, bisogna che tutto cambi"
Le Madamadorè

21/2/2016 - 19:21

C’è una frase diventata proverbiale, viene da  Il Gattopardo,  e dice: «Perché tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi». 
Mentre il proverbio popolare corrispondente è “chi lascia la strada vecchia per la nuova sa quello che lascia ma non sa quello che trova”.
In ambedue i casi quello che colpisce è la resistenza al cambiamento.
Quella che a me colpisce non è la resistenza al cambiamento di chi in questo processo dovrebbe lasciare  privilegi o posizioni di comando, ma la resistenza, anzi  la passività, di chi è in posizione svantaggiata, di chi trarrebbe vantaggio dal cambiamento, di chi critica, lamentandosi che le cose dovrebbero cambiare.

Ogni giorno siamo immersi in un vocìo continuo di lamentele e di malcontento  che, a parole, parrebbero spingere  al cambiamento…in teoria…
So bene che cambiare  non è un processo facile, non è un pasto gratis, è qualcosa che costa molta fatica, che provoca incertezza e spaesamento, che ti tira dentro e ti mette in ballo, che chiede di esserci e di provarci, di scegliere, o meglio ancora di contribuire alla costruzione delle possibilità.
 
Ci sono in Italia molti luoghi in cui le persone  comuni, cittadini insomma, stanno provando con le loro forze, idee, mezzi, modi di vita, a cambiare molti aspetti della vita quotidiana, per renderla migliore, impegnando tempo e cuore in progetti che, anche se a lungo termine, portino del buono all'ambiente, alla scuola, alla vivibilità ed alla socialità, all'accoglienza, al futuro.

Certo si potrà anche parlare di “isole felici” , ma nel senso più positivo possibile del concetto: l'isola di solito evoca luoghi naturali bellissimi, come in quelle foto dei tropici che il solo osservarle dà senso di pace e libertà, felice, la parola lo dice da sé. 

Forse l'unica pregiudiziale potrebbe essere che un'isola è un luogo piccolo, ed è vero, ma è  tutto relativo, perché può essere piccola rispetto ad una parte continentale, ma immensa per chi ci vive e comunque riuscendo a cambiare prospettiva, tante isole felici, una vicino l'altra, perderebbero la loro “singolarità”, diventando mondi sempre più ampi.
Quando può accadere questo? “Ma quante persone servono per innescare un vero cambiamento di massa? Esiste un punto critico pari all’uno per cento della popolazione, oltre il quale un cambiamento di massa si espande esponenzialmente, fino ad arrivare al 10% della popolazione, per trasformarlo in un cambiamento sociale duraturo. Un percento in Italia sono 600.000 persone.”
Quando può accadere questo? Quando la politica saprà essere l’energia che serve per far scattare e alimentare quella “scintilla virtuosa tra amministratori illuminati e comunità aperte al cambiamento”.
 
 
Seconda stella a destra, questo è il cammino
e poi dritti fino al mattino,
poi la strada la trovi da te 
porta all'isola che non c'è ... e ti prendono in giro se continui a cercarla, ma non darti per vinto perché, chi ci ha già rinunciato e ti ride alle spalle forse è molto più pazzo di te ...(E.Bennato)

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

24/2/2016 - 16:25

AUTORE:
Gio'

Antropologicamente l'uomo è l'animale sociale per eccellenza e fa tesoro di esperienza e sapere comune da gregario imitatore, per opportunismo, ignavia e comodità, ma anche per esorcizzare le sue paure tende reiterare all'infinito, gesti e costumanze perché ciò da sicurezza e toglie ansia,,,,,, del resto questo è anche il senso del rifugiarsi nell'atto cerimoniale, che ripete e conferma sicurezze, rassicurando-
Si ha paura del nuovo, del diverso, del sentiero non ancora battuto ed esplorato, perché costringe ad inventare soluzioni inedite, non sperimentate ed indeterminate negli effetti perché ciò implica un ruolo di apripista e comporta una rivisitazione della gerarchia di gruppo, con assunzione degli oneri di leadership e relativi conflitti e dinamiche sociali.......non è un caso che il progresso + considerato rottura col passato, un sasso lanciato in uno stagno quieto e putrido, ma calmo, caldo e rassicurante,,,,,,,,l'uomo progredisce con veri e propri strappi, negazioni del suo passato ed esperienza..... le rivoluzioni.........