Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
C’è una frase diventata proverbiale, viene da Il Gattopardo, e dice: «Perché tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi».
Mentre il proverbio popolare corrispondente è “chi lascia la strada vecchia per la nuova sa quello che lascia ma non sa quello che trova”.
In ambedue i casi quello che colpisce è la resistenza al cambiamento.
Quella che a me colpisce non è la resistenza al cambiamento di chi in questo processo dovrebbe lasciare privilegi o posizioni di comando, ma la resistenza, anzi la passività, di chi è in posizione svantaggiata, di chi trarrebbe vantaggio dal cambiamento, di chi critica, lamentandosi che le cose dovrebbero cambiare.
Ogni giorno siamo immersi in un vocìo continuo di lamentele e di malcontento che, a parole, parrebbero spingere al cambiamento…in teoria…
So bene che cambiare non è un processo facile, non è un pasto gratis, è qualcosa che costa molta fatica, che provoca incertezza e spaesamento, che ti tira dentro e ti mette in ballo, che chiede di esserci e di provarci, di scegliere, o meglio ancora di contribuire alla costruzione delle possibilità.
Ci sono in Italia molti luoghi in cui le persone comuni, cittadini insomma, stanno provando con le loro forze, idee, mezzi, modi di vita, a cambiare molti aspetti della vita quotidiana, per renderla migliore, impegnando tempo e cuore in progetti che, anche se a lungo termine, portino del buono all'ambiente, alla scuola, alla vivibilità ed alla socialità, all'accoglienza, al futuro.
Certo si potrà anche parlare di “isole felici” , ma nel senso più positivo possibile del concetto: l'isola di solito evoca luoghi naturali bellissimi, come in quelle foto dei tropici che il solo osservarle dà senso di pace e libertà, felice, la parola lo dice da sé.
Forse l'unica pregiudiziale potrebbe essere che un'isola è un luogo piccolo, ed è vero, ma è tutto relativo, perché può essere piccola rispetto ad una parte continentale, ma immensa per chi ci vive e comunque riuscendo a cambiare prospettiva, tante isole felici, una vicino l'altra, perderebbero la loro “singolarità”, diventando mondi sempre più ampi.
Quando può accadere questo? “Ma quante persone servono per innescare un vero cambiamento di massa? Esiste un punto critico pari all’uno per cento della popolazione, oltre il quale un cambiamento di massa si espande esponenzialmente, fino ad arrivare al 10% della popolazione, per trasformarlo in un cambiamento sociale duraturo. Un percento in Italia sono 600.000 persone.”
Quando può accadere questo? Quando la politica saprà essere l’energia che serve per far scattare e alimentare quella “scintilla virtuosa tra amministratori illuminati e comunità aperte al cambiamento”.
… Seconda stella a destra, questo è il cammino
e poi dritti fino al mattino,
poi la strada la trovi da te
porta all'isola che non c'è ... e ti prendono in giro se continui a cercarla, ma non darti per vinto perché, chi ci ha già rinunciato e ti ride alle spalle forse è molto più pazzo di te ...(E.Bennato)