none_o

Oggi è deceduto Oliviero Toscani.
Era ricoverato presso l'ospedale di Cecina per l'aggravarsi della sua malattia, l'amiloidosi, malattia rara e incurabile.Rimane la sua opera rivoluzionaria nel mondo della fotografia.
Lo ricordiamo con le parole di Paola Gavia, che ha avuto il privilegio di conoscerlo e di essere fotografata da lui per una campagna mondiale

Data per certa la disparità di trattamento mediatico .....
C'è un «caso Toti» nel Pd dal quale la segretaria .....
. . . avevo risposto al tuo " apprezzamento" poi ho .....
da uno che evidentemente si considera un Pico della .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Maestra Antonella
none_a
Arabia Saudita
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Dalla pagina di Elena Giordano
none_a
Non appena ci salutano le feste del Natale
lasciando una scia di pandori e dolciumi,
panettoni e e frutta secca a fiumi
Ecco affacciarsi ovunque
zeppole, .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Incontro tra i Comuni e i comitati dei cittadini per fare il punto della situazione sull'Elettrodotto Terna:
Elettrodotto Terna, se ne parlerà anche nel Consiglio Comunale
del prossimo 26 febbraio

24/2/2016 - 14:19

Incontro tra i Comuni e i comitati dei cittadini per fare il punto della situazione sull'Elettrodotto Terna: se ne parlerà anche nel Consiglio Comunale del prossimo 26 febbraio
 
 Vecchiano – Ieri (23 febbraio 2016, ndr), presso il Comune di Lucca, si è svolto un incontro tra le Amministrazioni Comunali di Lucca, San Giuliano Terme, Camaiore, Massarosa e Vecchiano, ed i comitati in rappresentanza dei cittadini per discutere dell' Elettrodotto Terna.

Nel corso di tale riunione è stato fatto il punto della situazione, a partire dallo stato del ricorso al TAR, fatto da Terna medesima, dopo che le succitate Amministrazioni Comunali ed il Ministero per i Beni e le Attività Culturali avevano espresso parere contrario al progetto di elettrodotto al confine tra Lucca e Pisa, ipotesi progettuale che era in evidente contrasto con il piano paesaggistico regionale.

La Regione Toscana, pertanto, si è costituita in difesa del suo piano paesaggistico e, in supporto alla Regione, faranno la stessa cosa le suddette Amministrazioni Comunali.

Di recente, inoltre, Terna ha presentato alcune proposte alternative al primo progetto, senza tuttavia includere alcuna documentazione relativamente agli aspetti paesaggistici ed idrogeologici. Entro il prossimo 29 febbraio tutte le Amministrazioni torneranno a pronunciarsi nell'ambito della Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) sulle integrazioni volontarie fatte da Terna.

Nel corso della riunione tenutasi a Lucca i Comuni hanno ribadito che le soluzioni proposte da Terna, anche le più recenti, non chiariscono i reali fabbisogni dell'opera e sono ben lontane dal prospettare un'incidenza accettabile dai punti di vista paesaggistico, storico-monumentale e non tengono conto neppure dell'impatto dell'insediamento per quanto concerne la salute dei cittadini. Le Amministrazioni Comunali, insieme ai Comitati, chiedono, perciò, a Terna di farsi carico di un risanamento dell'esistente e di evitare futuri danni al tessuto economico, turistico ed agricolo, mettendo, inoltre, al primo posto la tutela della salute delle popolazioni.

Il prossimo 26 febbraio si riunirà il Consiglio Comunale di Vecchiano:  tra i punti all'ordine del giorno spicca proprio l'approvazione di un Ordine del Giorno sugli sviluppi dell'Elettrodotto Terna.

La seduta consiliare avrà inizio alle 17.30, si interromperà alle ore 20 con eventuale proseguimento alle 21.15 e si svolgerà nella Sala Consiliare di Via Barsuglia 209.

Per l'ordine del giorno completo del Consiglio Comunale, è possibile consultare il sito www.comune.vecchiano.pi.it nella sezione Notizie. 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri