Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Agrifiera: partono le iniziative in occasione della Festa Patronale
Iniziano giovedì 28 aprile le iniziative in occasione della festa patronale di Pontasserchio.
In questa giornata si celebra il “Prodigio del Crocifisso”, avvenuto a Pontasserchio nei primi del 1500.
Protagonista indiscussa la Torta co’ bischeri, il caratteristico dolce che si prepara in occasione della festa. Come ogni anno, all’Agrifiera si terrà un concorso a cura del comune di San Giuliano Terme. Le famiglie presenteranno il dolce preparato secondo l’antica ricetta. Una giuria di assaggiatori decreterà il vincitore, e alle ore 18,00 avrà luogo la premiazione.
Alle ore 13 nell’Agrilocanda parteciperanno ben 101 anziani al pranzo sociale organizzato dal Sindacato Pensionati e AUSER. Il menù prevede antipasto toscano, penne alla boscaiola, arrosto con patate e dolce.
I prodotti utilizzati provengono dalla filiera corta e sono preparati dai dipendenti della GESTE, che si occupa anche del servizio mense scolastiche. Un’ occasione che permette agli anziani di festeggiare la giornata del Patrono nella splendida cornice del Parco della Pace.
Ricordiamo che nei giorni infrasettimanali l’ingresso alla fiera è gratuito.
Sono molte le famiglie che scelgono di passare il pomeriggio all’Agrifiera, passeggiando nel parco.
“Il Carretto delle bolle giganti” di Giada e Alessio, presente vicino all’area giochi, intrattiene grandi e bambini con fantastici giochi di bolle di sapone.
Di fronte a loro, è presente lo stand della cooperativa di promozione sociale L’Alba. –L’Agrifiera è un momento molto importante- dichiara Chiara Farinella- permette alla nostra associazione di acquisire visibilità. Inoltre è un momento di grande soddisfazione per le persone che lavorano durante tutto l’anno nei nostri laboratori.
All’Agrifiera abbiamo l’occasione di presentare sia i prodotti dell’orto che i manufatti in ceramica. I ragazzi sono molto soddisfatti quando vedono le persone interessate alle attività che svolgono- conclude Chiara.
Sempre giovedì 28, alle 16,30 nello Spazio Dibattiti si affronterà un tema che interessa sempre più le nostre abitudini alimentari: “Il prodotto biologico nella spesa quotidiana”. Il mercato del biologico è in crescita, e sempre più aziende convertono i loro metodi all’agricoltura BIO. Parleranno Marco Bignardi (Coord. Toscano Prodotti biologici), Francesco di Iacovo (Università di Pisa) Carlo Boni Brivio (Consorzio Toscana Biologica), Salvatore Casano (ICEA Toscana) Massimo Ronchieri (DES Altro Tirreno).
Che impatto può avere la scelta del prodotto biologico sulla nostra alimentazione e sull’ambiente? Quanto incide sulle tasche del consumatore?
Si parlerà inoltre dei nuovi metodi di fare la spesa, come il GAS (Gruppo di acquisto solidale) e anche di altre realtà, come le piccole botteghe e il mercato contadino.
Altre iniziative animeranno lo spazio fuori fiera. Ci sarà il tradizionale mercato per la festa del Patrono e alle 21,15 nella chiesa di S. Michele si terrà il concerto lirico organo e voce soprano.
Il programma completo della manifestazione è disponibile collegandosi al sito www.alteregofiere.com
Info e contatti: 3334317972- 3333405845- 3400064826
Ufficio stampa Agrifiera
A cura di Virginia Polacco 3400064826 polaccov@gmail.com
ufficiostampaagrifiera@gmail.com - 3334317972