none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Perché è prevista la sua partecipazione alla manifestazione .....
. . . a dare di balta alla svelta il passo è breve. .....
Possibile che nessuna istituzione Italiana, presidente .....
Notiziola di prima mattina : ai nostri guerrafondai .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Arriva piano piano
Si annuncia da lontano
Brontola il cielo
mentre scaccia il sereno
Nuvole arruffate
grigie biancastre
galoppano sostano
si abbracciano
si .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
none_o
Cecilia Pamio e "Quelle di Boscoborgo"
di Renzo Antichi

1/5/2016 - 19:31

 
Cecilia Pamio, 39 anni, pisana, era la direttrice del patronato Acli di Livorno. Un male incurabile l'ha portata via in un brutto giorno dello scorso mese di novembre.
Siamo stati privati della sua presenza ma non ci priveremo del suo ricordo.
Soltanto chi l’ha conosciuta, chi ha apprezzato le sue doti umane, le competenze e la cordialità, prova lo sgomento di queste circostanze.
 
Perché? Non ci sono risposte ma possiamo e dobbiamo far sì che i suoi esempi non scivolino nel dimenticatoio.
Ricordare Cecilia non è opportuno, è doveroso.
 
Cecilia svolgeva anche un’attività di formatrice in campo nazionale, un incarico importante e delicato, essendo la formazione professionale uno strumento operativo primario, posto alla base di qualsiasi organizzazione che voglia pianificare al meglio la professionalità delle proprie risorse umane.
Cogliendo l’affinità fra questa attività e il mondo della scuola, le ACLI Provinciali di Pisa hanno deciso di promuovere la prima edizione del premio letterario "Cecilia Pamio".
 
Il concorso, patrocinato dal Comune di Cascina, è riservato agli studenti degli Istituti Comprensivi e delle Scuole dell'Infanzia pubbliche e paritarie presenti sul territorio di questo comune e si articola in più sezioni: grafica, poesia e prosa.
Per ogni sezione sarà corrisposto un premio in beni di euro 500,00 a sostegno delle attività della scuola cui appartiene la classe vincitrice.
Il tema del concorso verrà tratto dal libro di fiabe "Le avventure di Boscoborgo" realizzato da "Quelle di Boscoborgo" a supporto e in collaborazione con l'AVIPP (Associazione Volontari per l’Infanzia Pediatrica di Pontedera).
 
Ma chi sono "Quelle di Boscoborgo"?
Sono un gruppo di splendide donne che vedendo tanti bambini con seri problemi di salute hanno deciso di fare qualcosa per alleviare, se mai possibile, le loro pene e quelle delle loro famiglie.
 
All’età in cui la vita è vissuta senza conoscerla, perché ancora tutta da scoprire, in cui tutto dovrebbe essere divertimento e gioia pura nel vivere, questi bambini si trovano ad affrontare realtà difficili, per lunghi periodi lontani dal loro ambiente e dagli abituali compagni di giochi.  
Per evitare che bambini e famiglie percorrano da soli il viaggio della malattia è cosa buona innescare quel rapporto di comunanza chiamato solidarietà.
Solidarietà che può passare anche attraverso lo scrivere una storia, una fiaba.
Raccontare può essere di grande aiuto, può far nascere un sorriso che in questi casi vale quanto una terapia farmacologica: è una terapia umana. 
 
“Quelle di Boscoborgo” non sono autrici di opere letterarie, ma le loro penne sono state guidate dal cuore, dalla generosità e dalla volontà di fare qualcosa per questi piccoli.
Ecco che le idee esplodono, prendono corpo, piano piano si affinano e generano le singole storie.
L’insieme di queste storie realizza un libro che può essere raccontato e può far nascere quel momento di serenità e di nuova luce in occhi ingiustamente tristi.
 
Il libro può essere acquistato sapendo che il ricavato delle vendite sarà interamente devoluto a sostegno delle famiglie dei più bisognosi che saranno individuate con l’ausilio di AVIPP.    
 
Nella tristezza dell’informazione giornaliera, fornita dai giornali, TV e radio, dove continuamente sentiamo parlare di cronaca nera, della crisi economica perenne, dei ripetuti scambi di astiose battute dei nostri politici, conoscere realtà dove una o più persone provano ad aiutare gli altri cercando di alleviarne le pene (bicchiere mezzo vuoto) o migliorare il loro benessere (bicchiere mezzo pieno), può fare solo bene.
E queste realtà non sono poche, ma di loro non si parla mai.
Forse perché non fanno audience e non incrementano le vendite.
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

4/5/2016 - 9:17

AUTORE:
gio'

C'è chi sostiene che ogni popolo si merita le proprie istituzioni di governo e credo sia vero in parte!

Eppure in Italia, squassata da scandali e corruzione, instabilità' politica e crisi economica galoppante, mal costume e individualismo esasperato, violenza e malavita, c'è anche chi riesce a fare del bene, spendendosi generosamente per il prossimo.

Proliferano le associazioni benefiche, i volontari che aiutano i più deboli e vulnerabili, gli emarginati, i malati e i disabili, i vecchi, gli orfani, i bisognosi.

ogni giorno un'armata di benefattori encomiabili , spendono energie e talento, risorse e tempo libero, al servizio di un'umanità' sofferente e di un ideale di solidarietà' e umanità',

Come loro, milioni di persone oneste e di buona volontà', recano sul posto di lavoro, il valore aggiunto di serietà' e competenza, lealtà' e dirittura morale e deontologica, facendo funzionare servizi ed imprese.

l'Italia che vuole ripartire e risollevarsi dall'attuale triste condizione, potrà' contare su queste moltitudini operose e generose, oneste ed ammirevoli, che costituiscono l'unica molla per il riscatto, l'unico fattore ed indice economico, non monitorato , tuttavia decisivo alle sue sorti...

Esempi come quello in oggetto, non possono che esaltare la speranza e riscaldare i cuori con ragionevole ottimismo per il futuro,

2/5/2016 - 17:14

AUTORE:
Samanta pamio

Grazie per le bellissime parole in ricordo di mia sorella Cecilia ed anche alle mamme di boscoborgo per la loro iniziativa per i bimbi. Samanta