none_o

Oggi è deceduto Oliviero Toscani.
Era ricoverato presso l'ospedale di Cecina per l'aggravarsi della sua malattia, l'amiloidosi, malattia rara e incurabile.Rimane la sua opera rivoluzionaria nel mondo della fotografia.
Lo ricordiamo con le parole di Paola Gavia, che ha avuto il privilegio di conoscerlo e di essere fotografata da lui per una campagna mondiale

. . . avevo risposto al tuo " apprezzamento" poi ho .....
da uno che evidentemente si considera un Pico della .....
. . . l'ultima volta che parlai con il renziano Massimo .....
La nuova vita di Luigi Di Maio continua con una conferma .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Maestra Antonella
none_a
Arabia Saudita
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Dalla pagina di Elena Giordano
none_a
Il cielo è quasi sempre imbronciato
di pessimo o di cattivo umore
e nel suo tenace perdurare
appiccica addosso il malumore
Grondano i tetti, gli .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
MIGLIARINO-MALAVENTRE
200° della festa della Madonna del Buon Consiglio

8/5/2016 - 8:43







In onore del Centenario della Madonna del Buon Consiglio, patrona del paese di Malaventre e della Val di Serchio, l’8 maggio di 95 anni fa, terminarono i festeggiamenti  che duravano dal l° maggio 1921, mentre si sarebbero dovuti solennizzare cinque anni prima.
L’immagine della Madonna che si venera nella chiesa di San Pietro in Malaventre, fu dipinta da un frate, Padre Eugenio di Bagni di Casciana, portata da noi nel 1816, amata e onorata fino ad oggi. I cento anni cadevano quindi nel 1916, ma quello era un anno di lutti e di guerra per l’Italia intera e fu deciso di posticipare i festeggiamenti in un periodo migliore, anche se tardivo.
La processione si svolse tra due ali di popolo festante, il paese era illuminato e addobbato, i cori della Schola cantorum delle suore di Migliarino e dei cantori della Primaziale di Pisa allietarono i fedeli.
I giornali riportarono, con l’enfasi dell’epoca, tutta la cerimonia nei dettagli, fino al finale della mezzanotte dell’8, quando la ditta Cagnacci di Lucca incendiò "vari fuochi pirotegnici".
Le messe furono officiate a turno dai parroci della Val di Serchio, tranne quella solenne del  5, festa dell’Ascensione, celebrata dall’arcivescovo Pietro Maffi.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri