none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . bugiardo seriale e poco informato, te lo prendi .....
. . . bisogna perlomeno arrivare al sole di maggio .....
. . . il fatto che È l prima volta che viene presentata .....
. . . che il senatore Matteo Renzi dice e fa quella .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Autorità di bacino del fiume Serchio
Un importante Progetto Educativo sul fiume Serchio per le scuole primarie di Lucca

19/5/2016 - 12:30

DA UN’IDEA DELL’AUTORITA’ DI BACINO DEL FIUME SERCHIO, GRAZIE AL SOSTEGNO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI LUCCA E CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI LUCCA, UN IMPORTANTE PROGETTO EDUCATIVO SUL FIUME SERCHIO PER LE SCUOLE PRIMARIE DI LUCCA
Si è appena concluso il progetto educativo “Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo”, proposto dall’Autorità di bacino del fiume Serchio agli alunni delle scuole primarie del territorio, con lo scopo di divulgare la conoscenza dell’ambiente fluviale, per promuovere lo sviluppo di una
cultura del “rispetto ambientale”, primo presupposto per la formazione di un atteggiamento esponsabile nei confronti della salvaguardia del territorio. Il progetto pertanto si è inserito nelle attività di prevenzione e tutela di competenza dell’Autorità di bacino del fiume Serchio, il cui Segretario Generale è il Prof. Raffaello Nardi.
Il progetto sviluppato nell’anno 2015-2016, ha coinvolto le scuole degli Istituti comprensivi n° 1 – centro storico - e n° 7 del Comune di Lucca ed ha avuto il patrocinio del Comune di Lucca, il quale ha mostrato il proprio interesse nella persona dell’Assessore all’Ambiente Dott. Francesco Raspini ve dell’Assessore alla Pubblica Istruzione Dott.ssa Ilaria Vietina.
Il progetto ha avuto il contributo finanziario della Fondazione Banca del Monte di Lucca, che lo ha ritenuto interessante e meritevole di sostegno. Grazie a tale contributo, sarà stampato un opuscolo
didattico contenente i temi trattati, che valorizzerà e consentirà la sua prosecuzione per i prossimi anni. Il progetto è stato elaborato dalle diverse professionalità interne dell’Autorità di bacino; a queste va aggiunta la disponibilità del corpo insegnate che ha mostrato sensibilità e interesse, fin dai primi contatti avuti con la Dirigente scolastica di Lucca 1 Centro Storico, Dott.ssa Gabriella Nanini e la Dirigente Scolastica di Lucca 7 Oltreserchio, Dott.ssa Anna Rugani.
Le tematiche illustrate ai ragazzi hanno avuto lo scopo di descrivere i principi di base del bacino idrografico e dell’ambiente fluviale; di trasmettere la consapevolezza di come la presenza del
Serchio abbia condizionato il suo territorio e di come gli abitanti lo abbiano nei secoli valorizzato, sfruttato e violato; di favorire un atteggiamento di prevenzione attraverso la conoscenza degli eventi
alluvionali, delle opere di difesa e della strategia per garantire la mitigazione del rischio sul territorio. Il tutto tramite un linguaggio semplice e discorsivo, adatto ai più piccoli.


Il progetto è stato ideato e attuato dalla Segreteria tecnico – operativa dell’Autorità di bacino (gruppo di lavoro: Roberta Della Casa, Ilaria Gabbrielli, Gaia Pergola, Francesca Quilici –
Collaborazione: Manuela Colman, Nicola Coscini)

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri