Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
Ancora un bel colpo dei guardiaparco contro l'abbandono di rifiuti nell'area protetta. Pochi giorni fa una pattuglia di guardie del Parco, su segnalazione di un cittadino lungo la Via del Mare a Marina di Vecchiano, ha riscontrato l'abbandono di circa 7 metri cubi di rifiuti speciali costituiti da pezzi di “pannelli sandwich” in poliuretano espanso, materiale plastico, legnoso e profilati metallici, probabilmente derivanti dalla demolizione di un modulo abitativo.
Collaborando col Comune di Vecchiano le Guardie hanno esaminato i filmati delle videocamere sulle strade di accesso e scoperto l'ennesimo "nemico del Parco". Si tratta di un giovane residente a Collesalvetti che per racimolare qualche soldo ha pensato di smaltire rifiuti in questo assurdo modo. Interrogato dalle Guardie presso gli uffici del Parco, ha subito confessato ed è così scattata la procedura penale oltre a quella amministrativa (la legge prevede 1200 euro di sanzione oltre il processo penale). Inoltre, ha dovuto già rimuovere regolarmente ed a sue spese i rifiuti che aveva abbandonato.
In altri casi, non avendo potuto individuare i responsabili, le guardie del Parco hanno provveduto alla rimozione, nonostante non sia loro mansione nè sia competenza dell'Ente parco. I frigoriferi in questione erano ad esempio stati abbandonati a maggio sulla Bigattiera e si è preferito toglierli subito, per offrire una migliore immagine del nostro territorio, portandoli all'isola ecologica di Marina di Pisa.
Presidente e Direttore ringraziano di cuore le guardie del parco ed invitano tutti i cittadini a segnalare dettagli che siano utili ad individuare i responsabili di simili gesti:
vigilanza@sanrossore.toscana.it