none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

LETTERA APERTA AL PRESIDENTE DI ACQUE S. P. A.

p. .....
Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com


 continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com


 continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Parco
Abbandono rifiuti

4/8/2016 - 11:53

Ancora un bel colpo dei guardiaparco contro l'abbandono di rifiuti nell'area protetta. Pochi giorni fa una pattuglia di guardie del Parco, su segnalazione di un cittadino lungo la Via del Mare a Marina di Vecchiano, ha riscontrato l'abbandono di circa 7 metri cubi di rifiuti speciali costituiti da pezzi di “pannelli sandwich” in poliuretano espanso, materiale plastico, legnoso e profilati metallici, probabilmente derivanti dalla demolizione di un modulo abitativo.

 

Collaborando col Comune di Vecchiano le Guardie hanno esaminato i filmati delle videocamere sulle strade di accesso e scoperto l'ennesimo "nemico del Parco". Si tratta di un giovane residente a Collesalvetti che per racimolare qualche soldo ha pensato di smaltire rifiuti in questo assurdo modo. Interrogato dalle Guardie presso gli uffici del Parco, ha subito confessato ed è così scattata la procedura penale oltre a quella amministrativa (la legge prevede 1200 euro di sanzione oltre il processo penale). Inoltre, ha dovuto già rimuovere regolarmente ed a sue spese i rifiuti che aveva abbandonato.


In altri casi, non avendo potuto individuare i responsabili, le guardie del Parco hanno provveduto alla rimozione, nonostante non sia loro mansione nè sia competenza dell'Ente parco. I frigoriferi in questione erano ad esempio stati abbandonati a maggio sulla Bigattiera e si è preferito toglierli subito, per offrire una migliore immagine del nostro territorio, portandoli all'isola ecologica di Marina di Pisa.

 

Presidente e Direttore ringraziano di cuore le guardie del parco ed invitano tutti i cittadini a segnalare dettagli che siano utili ad individuare i responsabili di simili gesti:

 

vigilanza@sanrossore.toscana.it

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

10/8/2016 - 19:55

AUTORE:
Cittadino partecipe (nei fatti&maniere)

Al tempo:

http://www.lavocedelserchio.it/vediarticolo.php?id=24075&page=0&t_a=cittadini-protagonisti-della-tutela-del-loro-territorio

8/8/2016 - 11:03

AUTORE:
verità

Strano atteggiamento quello del Parco, forse farà parte di una strategia ?
Si esalta il lavoro degli altri (la Polizia Municipale ha rinvenuto lo scarico e trovato il reo) ma non si prende posizione sulle affermazioni che il Presidente ha fatto davanti a decine di persone (all'assemblea a Migliarino) affermando che fino al cambiamento del regolamento del Parco si può navigare in Serchio anche con motori oltre il consentito tanto le guardie non faranno sanzioni.
Forse si teme qualcosa ?
Sparo che questo mio pensiero venga pubblicato per ricordarci che i rifiuti ad oggi, nonostante i vanti artefatti, sono ancora li

6/8/2016 - 9:20

AUTORE:
Andrea Gennai

Mi devo scusare perchè nella comunicazione tra i Guardiaparco e la Direzione ho frainteso io la tempistica sulla rimozione, che avevo capito fosse già stata eseguita ed invece è stata ordinata e "concordata". Vedremo i tempi coi quali il responsabile provvederà, diversamente pagherà anche tali operazioni.
Resta fermo che si è preso la multa di legge (1200 euro, pochi o tanti che siano - secondo me pochi - ma lo decide la legge e non noi) e la denuncia penale. Per un cavillo, ha evitato il sequestro del camion usato.
La cosa più importante del comunicato però è che grazie alla segnalazione di un cittadino le nostre guardie, in collaborazione con Comune e GAV, sono state in grado di trovare il responsabile e perseguirlo. Sia il segnalante che le guardie hanno fatto il loro dovere, ma di questi tempi credo giusto evidenzialo. ribadisco quindi l'invito a tutti a segnalare notizie utili all'individuazione dei responsabili di questi illeciti.
Un saluto.

4/8/2016 - 12:53

AUTORE:
Cittadino onesto

Infatti i rifiuti abbandonati sono ancora lì